You are currently browsing the monthly archive for dicembre 2007.

Se l’edizione su cartaceo ha una tiratura di circa 2000 copie per ogni numero, il sito sconfinare.net conta oltre 500 accessi mensili, in constante aumento. E ora siamo ormai giunti al numero 11. In questo immancabile appuntamento la redazione si è impegnata a fondo nel trattare gli ultimi argomenti di attualità locale,a cui abbiamo dedicato 5 pagine extra, come l’abbattimento del confine italo-sloveno, politica nazionale e internazionale, parlando ancora di antipolitica, della questione Birmana e Kurda. E’ stata inoltre pubblicata una lettera scritta e firmata da 22 studenti del corso di laurea specialistica del SID goriziano, in risposta all’intervista al preside Gabassi apparsa sul numero precedente. Si parla ancora di Erasmus, e nelle rubriche di Cinema, Scripta Manent e De Boca Bona, gli ultimi avvenimenti culturali (e gastronomici) giunti agli occhi e (ai palati) della nostra redazione.

Con questo vi saluto e colgo qui l’occasione per augurarvi Buon Natale e un Buon Anno, dandovi appuntamento per l’anno prossimo.

Diego

Se l’edizione su cartaceo ha una tiratura di circa 2000 copie per ogni numero, il sito sconfinare.net conta oltre 500 accessi mensili, in constante aumento. E ora siamo ormai giunti al numero 11. In questo immancabile appuntamento la redazione si è impegnata a fondo nel trattare gli ultimi argomenti di attualità locale,a cui abbiamo dedicato 5 pagine extra, come l’abbattimento del confine italo-sloveno, politica nazionale e internazionale, parlando ancora di antipolitica, della questione Birmana e Kurda. E’ stata inoltre pubblicata una lettera scritta e firmata da 22 studenti del corso di laurea specialistica del SID goriziano, in risposta all’intervista al preside Gabassi apparsa sul numero precedente. Si parla ancora di Erasmus, e nelle rubriche di Cinema, Scripta Manent e De Boca Bona, gli ultimi avvenimenti culturali (e gastronomici) giunti agli occhi e (ai palati) della nostra redazione.

Con questo vi saluto e colgo qui l’occasione per augurarvi Buon Natale e un Buon Anno, dandovi appuntamento per l’anno prossimo.

Diego

Se l’edizione su cartaceo ha una tiratura di circa 2000 copie per ogni numero, il sito sconfinare.net conta oltre 500 accessi mensili, in constante aumento. E ora siamo ormai giunti al numero 11. In questo immancabile appuntamento la redazione si è impegnata a fondo nel trattare gli ultimi argomenti di attualità locale,a cui abbiamo dedicato 5 pagine extra, come l’abbattimento del confine italo-sloveno, politica nazionale e internazionale, parlando ancora di antipolitica, della questione Birmana e Kurda. E’ stata inoltre pubblicata una lettera scritta e firmata da 22 studenti del corso di laurea specialistica del SID goriziano, in risposta all’intervista al preside Gabassi apparsa sul numero precedente. Si parla ancora di Erasmus, e nelle rubriche di Cinema, Scripta Manent e De Boca Bona, gli ultimi avvenimenti culturali (e gastronomici) giunti agli occhi e (ai palati) della nostra redazione.

Con questo vi saluto e colgo qui l’occasione per augurarvi Buon Natale e un Buon Anno, dandovi appuntamento per l’anno prossimo.

Diego

Se l’edizione su cartaceo ha una tiratura di circa 2000 copie per ogni numero, il sito sconfinare.net conta oltre 500 accessi mensili, in constante aumento. E ora siamo ormai giunti al numero 11. In questo immancabile appuntamento la redazione si è impegnata a fondo nel trattare gli ultimi argomenti di attualità locale,a cui abbiamo dedicato 5 pagine extra, come l’abbattimento del confine italo-sloveno, politica nazionale e internazionale, parlando ancora di antipolitica, della questione Birmana e Kurda. E’ stata inoltre pubblicata una lettera scritta e firmata da 22 studenti del corso di laurea specialistica del SID goriziano, in risposta all’intervista al preside Gabassi apparsa sul numero precedente. Si parla ancora di Erasmus, e nelle rubriche di Cinema, Scripta Manent e De Boca Bona, gli ultimi avvenimenti culturali (e gastronomici) giunti agli occhi e (ai palati) della nostra redazione.

Con questo vi saluto e colgo qui l’occasione per augurarvi Buon Natale e un Buon Anno, dandovi appuntamento per l’anno prossimo.

Diego

Besede, besede, besede sta prepevala slavna italijanska pevca Mina in Alberto Lupo v davnih sedemdesetih letih. Naslov te slavne in nepozabljive pesmi se dobro ustreza z vsemi načrti, ki naj bi peljali do prekomejnega sodelovanja tukaj v Gorici. Težko bi bilo jih našteti vseh. Pomislite, da že leta 1999 London School of Economics je priredila načrt dolg okoli 180 strani prav o tem argumentu. Nima smisla povedati, da nič, ali skoraj nič od vsega tega, ni bilo izpeljano.
Treba je citirati dva posebna projekta, ki nista nikoli bila izpeljana. To sta evropska prekomejna univerza in prekomejna bolnica.
Prvi načrt, ki nas zanima od blizu (če bi bil izpeljan), je bil mišljen že zdavnaj, kajti prvi pogovori o tem so se vršili med misleci t.i. goriške civilne družbe že v polovici devetdesetih let. Prvotna ideja je bila ustanovitev univerzitetnih in post-univerzitetnih tečajev v predelih že obstoječih univerz na obeh straneh meje. V sklopu tega projekta naša fakulteta Mednarodnih in Diplomatskih Ved naj bi imela centralni položaj in pomembnost. Jasno je, da ni bilo narejeno tisto kar je bilo mišljeno, a pravzaprav današnje univerzitetne politike se še bolj oddaljujejo od teh idej. Vse to je potrjeno, če pomislimo, da niti eden izmed vseh različnih univerzitetnih curricula ne predvideva tečaj slovenskega jezika! Drugi velik načrt, ki je bil pripravljen a potem ni bil izpeljan je projekt prekomejne bolnice. Morda vsi ne vedo, da je razdalja med bolnicama v Gorici in Novi Gorici le 300 metrov. Ideatorji tega projekta so se nanašali prav na te fizične podatke in na potrebo, da se ustanovi neko specializirano zdravstveno strukturo. Pomislili so na združeni bolnici, kateri bi bili povezani s podzemnim tunnelom, ki na tak način bi omogočil hitro izmenjavo podatkov. Tu, če mogoče, je položaj še bolj zapleten in členkovit od prejšnjega. V tem slučaju, poleg zakonodajnih in strukturalnih težav so se pridružile še politične ovire, saj velik del mestne in deželne desnice je od vedno ideološko nasprotoval ideji resničnega sodelovanja z mestom Nove Gorice v zdravstvenem področju. Tako obnašanje izhaja iz očividnih ideoloških vzrokov, pravzaprav omejenosti ideologije; a tudi zaradi ideje o neki domnevni veličini mesta Gorice. Tako dandanes projekt ni samo propadel a deželni odbor se je odločil, da se bo moralo ponovno zgraditi goriško bolnico in to v točki ki je popolnoma izven središča in oddaljena od meje (območje železniške postaje).
Lahko bi se še mnogo povedalo o vseh načrtih, ki niso bili izpeljani, a se bom ustavil tu. Hotel bi vas samo spomniti, da projekt, ki najbolje predstavlja prekomejno sodelovanje med Goricama je avtobus, ki povezuje mesti… Zdi se mi, da je to zelo malo.
London School of Economics trdi v svoji raziskavi, da bodo morale biti izpeljane resne politike sodelovanja, če ne bodo stroški vključitve Slovenije v Evropsko Unijo in v območje Schengena višji od koristi. Mnenja sem, da čas je že minil, tudi če upam, da to ni res.

Politika župana Romola in njegovega odbora, morda zaradi zvestobe do dela desniških volivcev ali še slabše do ideologije, je omejila Gorico v praznovanjih vstopa Slovenije v Schengensko območje. Še nekaj manj kot mesec dni in meja med državama ne bo več obstajala, če ne v mislih in v čustvih ljudi. Na žalost pripadniki goriške politike niso še dovolj zreli, da bi lahko porušili tale psihološki zid.
Obnovimo: Slovenija vstopi tri leta in pol od tega v Evropsko Unijo, veliko hrupa do toliko dočakane razširitve Evrope, do vstopa držav vzhodne Evrope. Gorica postane center in most te pomembne faze tranzicije, Transalpina postane eden izmed simbolov, ne samo nacionalen a temveč tudi evropski. Tedanji predsednik evropske komisije Prodi počasti padec tistega zida, ki toliko je zaznamoval politično razdelitev. Prisotni so bili na Transalpini, prava srednja točka, vsi pripadniki glavnih političnih strank Italije in Slovenije. Umetna točka razdelitve postane sedaj naravna točka srečanja. A lokalno nič se ni spremenilo. Razložim vam bolje, leto 2004 je bil poglavitni datum za mednarodno politiko Italije in za celo Evropo a letošnji december bo še bolj pomemben za Gorico in zgleda da prav ona je edina, ki sploh se ne zaveda o tem. Tri leta od tega je bila predvsem Slovenija, ki je imela glavno vlogo, saj je dokončno vstopila v klub evropskih držav. To je stanje, ki samo 20 let od tega si ga ni niti domišljala. Nedvomno na makropolitičnem nivoju evolucija je koristila tudi Italiji, a lokalno je Gorica samo spremenila stanje nekaterih mejnih prehodov, s tem da je sedaj mogoče se peljati skozi tudi samo z osebno izkaznico in je priredila nekaj neuradnih srečanj med lokalnimi upravami držav. V konkretnem nič novega za goričane, ki so imeli prepustnico, res nič. Samo enostavni italijanski državljani, ki se niso rodili v Gorici, kot sem jaz, so lahko pridobili kako večjo korist z razliko od prej, saj sedaj lahko doživljajo oba mesta, ki v resnici sestavljajo en sam mestni aglomerat, z nepretrgano zvezo območja, ki jo je oviral v zadnih desetletjih samo obvezni prehod Casa Rossa.
Naslednjega meseca bo sprememba dokončno pod očmi vseh, Gorica bo tako lahko pridobila tisto kar pred stoletji je bil svoj naravni izliv. Zopet se bo spremenil urbanistični zemljepis mesta in zopet se bo center premaknil. Piazza della Vittoria bo vedno več Travnik in Postaji bosta postali 2, tako da bo definicija Gorizia C.le imela nek pravi pomen. Prebivalci obeh Goric bodo lahko ugodno uporabili tole povezavo.
Kako pa reagira župan na vse te novosti, ki bodo zainteresirale Gorico? Logično z hladno prekomejno politiko, ki postane mrzla, če pomislimo na delo, ki ga je izpeljala prejšnja uprava. Dal vam bom primer: vsakega drugega novembra je bila navada slaviti dan mrtvih skupaj na obeh straneh meje. Letos, prav v ključnem trenutku, ko se je moralo določiti, kje bo potekalo glavno praznovanje, župan Romoli se je odločil da letos ni imelo nobenega smisla slaviti skupaj. A Ljubljana ni oddaljena od Gorice in gotovo odmev goriške ošabnosti je vplival na izgubo glavnega praznovanja. Ni mogoče slaviti resni padec te meje pri Casa Rossa, ko obstaja Piazza Transalpina. To je trg, ki se nahaja popolnoma v Italiji in ni skupen prostor.
Ni čudno, če bo Trst, mesto, v katerem bodo potekala praznovanja v spomin padca meje, kajti župan Di Piazza se je dokazal veliko bolj sposoben in nagnjen do politike približanja med državama.
Naslednjo povletje predsedništva evropske unije pripada Sloveniji in že ministra D Alema in Rupel sta se menila o slučaju, da bi se lahko priredilo serijo mednarodnih razgovorov prav na goriškem območju; a če se bo nadaljevalo sedanjo obnašanje nezaupanja, Gorica se bo tako lahko zopet vrnila v dolgotrajno spanje, potem ko se je začasno prebudila prvega maja leta 2004.

 Iztekajo se še zadnji trenutki, preden bo Slovenija postala polna
članica Schengen območja, strani Piccola so polne vsakodnevnih diskusij lokalnih italijanskih in slovenskih politikov, ki se pogovarjajo o podrobnostih praznovanja, o lokacijah in o Beli noči. Radiji, časopisi in televizijske hiše prepuščajo besedo strokovnjakom in prvim možem države; razmišljajo o Gorici in Trstu, kot potencialna nova centra v Evropi; se sprašujejo o kulturnem pomenu podrtja meje, katera je predstavljala neizmerno razdaljo med dvema mestoma, siamskima dvojčkoma, tako drugačna, kljub neizmerni bližini.
Toda, kaj mislijo Goričani in Novo goričani, kakšna je njihova izkušnja na meji, s Slovenci, Italijani in EU. Jih tematika zanima, ali le  bežno zaznamuje mestni vsakdan. Z zanimanjem študenta prvega letnika, nevedneža kakšno mesto je to, sem se podal po goriških ulicah.

GORICA – Gospa, ki vodi trgovino z živili, je z veseljem pristala in odgovorila na moja vprašanja. “Rodila sem se leta 1945 v Italiji, toda le nekaj let pozneje se je moj dom znašel na drugi strani meje”.
Kakšno je bilo vaše otroštvo v Sloveniji?
“Tisto, česar se spominjam je velika, velika beda. Nova Gorica se je zidala, bila je samo revščina. Takoj, ko mi je uspelo sem odšla v Italijo k možu, on je bil tudi Italijan rojen v Sloveniji, a se je preselil že nekaj let prej.”
Kakšen je vaš odnos s Slovenci danes?
Kaj mislijo, po vašem mnenju Goričani?
”Imela sem priložnost spoznati njihov položaj, zato jih razumem in spoštujem: govorim slovensko, veliko, ki jih pride v trgovino se raje obrnejo name v svojem jeziku. Tukaj so ljudje splošno odprti, boli pa me, ko slišim govorit površinsko, npr. sciavi! (so Slovani, itd.) Sama se počutim Italijanka, žal mi je, da moji nečaki obiskujejo slovensko šolo v Gorici.”
Kaj se je spremenilo od leta 2004 z vstopom Slovenije v EU? Kaj se bo zgodilo sedaj, s popolno sprostitvijo meje?
”Sem malo zaskrbljena, saj medtem ko mi postajamo vse revnejši, Nova Gorica se širi, veliko Italijanov prečka mejo za nakup mesa in bencina, saj je ceneje, ali pa gredo igrat v casino. Kaj imamo v Italiji zanimivega? Moj brat, nekaj let mlajši od mene, se je odločil, da bo življenje nadaljeval v Sloveniji: sedaj ima lep kmečki turizem, zelo obiskan. Oni postajajo gospodje, mi pa vedno bolj revni, obratno kot nekoč.”
Obisk stranke poživi intervju, posebno ob vprašanju o prihodnosti Gorice po vstopu Slovenije v Schengen območje.
Stranka: “Kakšni gospodje! Vsi bodo prišli sem! Leta 2004 sem skočil pogledat praznovanje, bilo je veliko Italijanov blizu meje, na trgu pred železniško postajo. V Jugoslaviji – torej Sloveniji, jaz jo še vedno tako imenujem, so ljudje bili skoraj skriti za steklom železniške postaje: so se bali? Ne vem, kaj se bo zgodilo, ti kar zbiraj mnenja, toda potrebno je samo počakati in videlo se bo. Seveda ne bomo več obmejno območje, izgubili bomo veliko olajšav: ampak Evropa je želela tako.«

Glavna skrb vseh sodelujočih je bila, da niso dovolj obveščeni.
Opazil sem, da v ozadju navidezne nezainteresiranosti nekaterih in
četudi ne manjka predsodkov, so Goričani zelo pozorni na usodo svojega »vrta«.
Uslužbenec bencinske črpalke je pomiril: »Hvala pokrajinski olajšavi, cene ne bi smele preveč narasti, tudi zato, ker na drugi strani meje se cene dvigajo.« Seveda najmanj zaskrbljeni so mladi. Doprinos lokacije Gorici, obvezen prehod za ljudi in stvari, bo sedaj izginil, potrebno so nove ideje in iniciative.
Tega ni rekel politik, temveč natakar.

NOVA GORICA – Iz Gorice ni težko doseči drugo stran, da bi izvedel kako živijo zadnje dni napol zaprte meje: skoraj brez zavedanja se znajdeš z nogo na “oni strani”, kot za igro prečkaš narisano mejo na trgu pred železniško postajo. S pomočjo Dimitrija sem zakorakal naproti “zemlji casino-jev”, domovanju številnih zabave želih Italijanov.

Kolesarska steza, ki pelje proti centru Nove Gorice je nenavadno polna, gospa blizu tridesetih  spremlja svojega živahnega sina na nogometni trening.

Dobervečer, govorite italijansko? Alenka nam povsem navdušeno pove nekaj utrinkov svojega življenja: “Da, govorim italijansko, tako kot moj sin, ki se jo je naučil ob gledanju risank na italijanski TV. Sem bolj Jugoslovanka, kot Slovenka. Očeta imam iz Kosovega, mati pa iz Bosne.” Zato, ko jo vprašamo, kaj si misli o EU in nedavnim vstopom Slovenije v EU nam pove:” Mislim, da se ni spremenilo veliko: denar, ki smo ga nekoč pošiljali v Beograd, danes gre v Bruselj”. Odprtje meje ne predstavlja posebnih pričakovanj. “glede na to, da so v Italiji cene ob prihodu Eura bistveno dvignile, saj so se tudi pri nas, ampak veliko manj kot pri vas! So predvsem Italijani tisti, ki bodo imeli koristi, vse pogosteje prihajajo k nam se zabavati, še preveč! (smeh) Si mislite, država je rezervirala nekaj sto parkirnih mest italijanskim obiskovalcem Casino-ja Perla, jih odvzela domačinom. A kljub tem malim stvarem so  medsebojni odnosi dobri”.

Resnična skrb Slovencev, deset dni pred “Schengensko nočjo” je druga: kdaj bodo lahko ljudje prosto prečkali mejo, “veliko Kitajcev, Romunov in Afričanov – vsi, ki jih vi imate odveč – bodo imeli priložnost vstopiti v Slovenijo”.

Tak pogled je povsem paradoksalen, nekaj metrov oddaljen od Italije, ki se boji vala imigracije iz vzhodne Europe.

Enakih misli je mlad par, ki jih srečava ko sprehajata psa. “Velika lokalna težava je droga in država ne nameni nič denarja, da bi ga rešila; Nova Gorica je mesto preprodaje in odprtje meja vsekakor ne bo pripomoglo rešiti tega problema. Na splošno pa nam ni žal večje odprtosti: ko je režim Tita bil že v bankrotu, je Dinar veljal tako malo, da so nekateri v znak nespoštovanja , uporabljali bankovce za prižig cigaret. Danes je veliko boljše.” Živahno nam povejo nekaj besed o spominih na mejo: “Mejni policiji je bilo treba povedati vse, kar ni bilo prijetno. V Italiji se ni moglo kupiti več kot kilogram kave in ni bilo dovoljeno nesti več kot tristo tisoč Lir na mesec čez mejo: vse je bilo zabeleženo s posebnimi žigi v prepustnici. Mi, ki živimo ob meji smo bili celo na boljšem, saj Slovenci iz Ljubljane so lahko potrošil le polovico. Da smo si lahko dovolili nekaj več udobja smo skrivali denar tudi v rokave.”

Raziskovanje se nadaljuje proti nakupovalnemu središču “mesta park”, ki ga je Tito dal zgraditi po drugi svetovni vojni, kot izložbo vzhoda – komunizma, zahodnemu svetu. Na sredini trga se dve punci poslavljata. “Odprtje je potrebno in mladi to povsem razumejo, meje so del preteklega časa, samo še starejši, ki se še spominjajo fašizma so nezaupljivi. Ob vstopu v globalizacijo je potrebno sprejeti tudi težave, ampak korakamo v boljši svet.” Tina obiskuje  Politologijo na Univerzi v Ljubljani, povsem razume moja vprašanja toda raje odgovori v slovenščini; razume odlično, saj tako kot veliko mladih pogosto gleda italijanske programe, ki so znani tudi tukaj. Iz Italije Nova Gorica izgleda samo poceni restavracije in casino, vprašam jo, kaj si misli: “Normalno, da ni tako, veliko turistov obišče Kras in Postojnsko jamo, moje mesto gosti velikokrat pomembne kulturne dogodke, gledališke predstave in razstave: nikoli nisem videla enega Italijana, mogoče zato, ker ni veliko promocije. Jaz niti ne prečkam meje za ogled kulturnih znamenitosti, veliko pogosteje grem na morje ali v Devin.”

Tako, med eno igro v Perli in enim dnevom pod soncem, Euroregia se predstavi združena.

Francesco Marchesiano s pomočjo Dimitrija Brandolin

V zadnjih dneh ob prečkanju mejnega prehoda Rožna dolina se zazdi, da so se pregledi na meji povečali namesto zmanjšali. Se strinjate?
Ne smemo pozabiti, da govorimo o mestnem mejnem prehodu in je posledično bolj prometen od drugih. Neglede na vstop Slovenije v Schengen območje, se lahko ponovno uvedejo občasni policijski pregledi. Na ministrstvo smo posredovali tehnično poročilo, ki bo odločilo, kaj se lahko naredi.

Na kakšen način se pregledi izvajajo in se bodo lahko izvajali tudi po 20. decembru?
Predvsem gre za splošne preglede, ki temeljijo na odkrivanju potencialnih ponaredkov s preverjanjem v naši bazi podatkov.

Prebral sem, da ob sprostitvi notranjih meja se bodo zunanje meje Schengena še močneje okrepile. Ali je res, da bo Slovenjija v soldelovanju z italijo povečala varnost na Hrvaški meji?
Da, normativi EU to zahtevajo. Območje Schengena je zasnovano tako, da omogoča prosto gibanje, toda v kolikor omogočimo prosto gibanje moramo istočasno zagotoviti tudi visoko stopnjo varnosti ob ustopu v to območje. Danes se srečujemo z težavami ilegalnih prehodov meja, prometu nedovoljenih substanc in terorizmu. EU ima posebno ustanovo, ki skrbi za koordiniranje in delovonje zunanjih meja imenovano FRONTEX s sedežem v Varšavi. Tako bo tudi v primeru Hrvaške meje, kjer bodo delovale posebne enote, ki vključujejo vse države EU, torej tudi Italijo.

Torej, kaj bo delo mejne policije čez nekaj dni, ko se bo sprostila še zadnja državna meja?
Če izključimo ukrepe Ministrstva za notranje zadeve v kratkoročnem času, policijskih pregledov ne bo več. Bili pa bomo še aktivni v obmejnem pasu. Ne smemo pozabiti, da četudi fizične meje ne bo več, meja ostaja in državi ne bosta izgubili svoje avtoritete.

Boste spremenili svoje ime?
Do 12. decembra (datum intervijuja) nismo prejeli navodil o preimenovanju, tako da naše ime ostaja Mejna policija.

Se počutite kot del zgodovinskega dogodka?
Seveda! Še pred petimi leti ni bilo mogoče niti pomisliti na kaj takega. Ta meja je bila kot odprta rana, predstavljala je ideološko pregrado, kakršne z izjemo Berlina ni poznalo nobeno mesto. Običajno meja ne posega tako grobo v prostor, kot v Gorici, kjer poteka kar med hišami. Mogoče je to razlog zakaj večina prebivalstva dojema premik uradnega praznovanja v Trst kot krajo.

Se boste udeležili praznovanja vseh Goričanov 20. decembra?
Vsekakor! Prireditev bo veliko, v popoldanskem času se bo praznovanje odvijalo na mejnem prehodu v Šempetru, medtem ko se bo zvečer praznovanje preselilo na mejni prehod Rožna Dolina. Program še ni povsem določen, zagotovo pa vem…

Kaj, povejte nam….
Ob polnoči se bom prav na meji srečal s Slovenskimi kolegi.

Davide Lessi
(v sodelovanju z Fancescom Mascherano)
prevod: Dimitri Brandolin, Tom Ločniškar

Qui, su Sconfinare non sono mai mancate le denunce agli sprechi, alle ingiuste sottrazioni di corsi che andavano e tutt’ora vanno a minare le peculiarità di un Corso di laurea come quello in Scienze Internazionali e Diplomatiche.
Nella quasi totalità dei casi Professori ed Istituzioni universitarie hanno sempre motivato tali scelte al ribasso, non come scelte di tipo “politico” ma bensì come conseguenza di problematiche di tipo prettamente economico che non permettevano la presenza di particolari Professori a contratto o di particolari corsi complementari. Se poi ritorniamo con il pensiero nella nostra realtà locale, spesso si è detto che una regione piccola come il Friuli Venezia Giulia ed al suo interno un’Università come quella di Trieste, non si possono assolutamente permettere doppioni, non si possono assolutamente permettere corsi dove partecipano non più di cinque ragazzi. Se a quanto fin qui detto aggiungiamo le varie, e spesso incomprensibili, riforme del mondo universitario allora il gioco è fatto.
Allora, o te ne fai una ragione, e ti dici “ bhè bisogna tirar la cinghia”; e allora anche se un po’ incavolato vai avanti e cerchi di tirare fuori il meglio da quello che resta, oppure prendi e vai da un’altra parte.
Ma nel caso fossi rimasto qui, ti può capitare di tutto. Ti può anche capitare (come è successo a me) di leggere per caso “Il Piccolo” e scoprire con grandissimo stupore che: “L’università della terza età attiva corsi di lingua cinese”.
Come… Corsi di cinese??
Il cinese, lingua strana, qui al S.I.D. l’hanno tolto dal piano di studio circa due anni fa, a causa dei soliti problemi di bilancio e delle solite normative ministeriali, che obbligano a riformare i curricula. E chissenefrega se il cienese lo parlano più di un miliardo di persone, e chissenefrega se secondo molti sarà una delle lingue fondamentali per il futuro. La realtà è che noi qui oggi non possiamo studiarlo perché non rientra più nel nostro piano di studio.
Detto ciò mi chiedo: ma com’è possibile che a Gorizia possa partire un corso di lingua cinese, con tanto di lettrice, per i frequentanti dell’università della terza età?
Vabbè che qui i vecchi ed i pensionati pullulano, ma di questi quanti andranno a frequentare un corso di lingua cinese?? Più o meno di cinque…
Ma soprattutto a che scopo? Cultura personale? Tempo libero? Hobby? Oppure si stanno preparando per sbarcare in massa a Pechino per le Olimpiadi 20008?
Sia ben chiaro, le università della terza età hanno tutto il diritto di fornire nozioni anche a chi, magari, a vent’anni era costretto a lavorare, però questo non giustifica ciò che è accaduto: da un lato noi non possiamo studiare il cinese, mentre dall’altro i pensionati lo possono fare.
Sembra una riproposizione al contrario di certe tematiche legate al ’68. Penso prima di tutto al diritto allo studio. Infatti in quegli anni i giovani chiedevano, ai loro padri e ai loro “vecchi” garanzie e diritti nei loro confronti; mentre oggi sembrano essere i “vecchi” (quelli che nel ’68 avevano circa vent’ani) a chiedere ulteriori diritti, però sempre nei loro confronti. Il problema è che questa continua richiesta di diritti e garanzie, al giorno d’oggi no fa altro che penalizzare i loro stessi figli, cioè noi!
E’ evidente e chiaro, che nel caso specifico, non c’è alcun legame diretto tra la nostra Università e l’Università della terza età di Gorizia; però se pensiamo che in ogni provincia d’Italia è presente un università per anziani, i soldi spesi e gli investimenti fatti cominciano ad essere tanti.
Sembra una situazione assurda e paradossale, ma purtroppo è la mera realtà di un Paese “allo sbando” che pensando sempre a sindacati e pensioni non ha le ben che minima idea di che cosa fare dei suoi giovani, cioè del suo futuro!

Marco Brandolin

Qui, su Sconfinare non sono mai mancate le denunce agli sprechi, alle ingiuste sottrazioni di corsi che andavano e tutt’ora vanno a minare le peculiarità di un Corso di laurea come quello in Scienze Internazionali e Diplomatiche.
Nella quasi totalità dei casi Professori ed Istituzioni universitarie hanno sempre motivato tali scelte al ribasso, non come scelte di tipo “politico” ma bensì come conseguenza di problematiche di tipo prettamente economico che non permettevano la presenza di particolari Professori a contratto o di particolari corsi complementari. Se poi ritorniamo con il pensiero nella nostra realtà locale, spesso si è detto che una regione piccola come il Friuli Venezia Giulia ed al suo interno un’Università come quella di Trieste, non si possono assolutamente permettere doppioni, non si possono assolutamente permettere corsi dove partecipano non più di cinque ragazzi. Se a quanto fin qui detto aggiungiamo le varie, e spesso incomprensibili, riforme del mondo universitario allora il gioco è fatto.
Allora, o te ne fai una ragione, e ti dici “ bhè bisogna tirar la cinghia”; e allora anche se un po’ incavolato vai avanti e cerchi di tirare fuori il meglio da quello che resta, oppure prendi e vai da un’altra parte.
Ma nel caso fossi rimasto qui, ti può capitare di tutto. Ti può anche capitare (come è successo a me) di leggere per caso “Il Piccolo” e scoprire con grandissimo stupore che: “L’università della terza età attiva corsi di lingua cinese”.
Come… Corsi di cinese??
Il cinese, lingua strana, qui al S.I.D. l’hanno tolto dal piano di studio circa due anni fa, a causa dei soliti problemi di bilancio e delle solite normative ministeriali, che obbligano a riformare i curricula. E chissenefrega se il cienese lo parlano più di un miliardo di persone, e chissenefrega se secondo molti sarà una delle lingue fondamentali per il futuro. La realtà è che noi qui oggi non possiamo studiarlo perché non rientra più nel nostro piano di studio.
Detto ciò mi chiedo: ma com’è possibile che a Gorizia possa partire un corso di lingua cinese, con tanto di lettrice, per i frequentanti dell’università della terza età?
Vabbè che qui i vecchi ed i pensionati pullulano, ma di questi quanti andranno a frequentare un corso di lingua cinese?? Più o meno di cinque…
Ma soprattutto a che scopo? Cultura personale? Tempo libero? Hobby? Oppure si stanno preparando per sbarcare in massa a Pechino per le Olimpiadi 20008?
Sia ben chiaro, le università della terza età hanno tutto il diritto di fornire nozioni anche a chi, magari, a vent’anni era costretto a lavorare, però questo non giustifica ciò che è accaduto: da un lato noi non possiamo studiare il cinese, mentre dall’altro i pensionati lo possono fare.
Sembra una riproposizione al contrario di certe tematiche legate al ’68. Penso prima di tutto al diritto allo studio. Infatti in quegli anni i giovani chiedevano, ai loro padri e ai loro “vecchi” garanzie e diritti nei loro confronti; mentre oggi sembrano essere i “vecchi” (quelli che nel ’68 avevano circa vent’ani) a chiedere ulteriori diritti, però sempre nei loro confronti. Il problema è che questa continua richiesta di diritti e garanzie, al giorno d’oggi no fa altro che penalizzare i loro stessi figli, cioè noi!
E’ evidente e chiaro, che nel caso specifico, non c’è alcun legame diretto tra la nostra Università e l’Università della terza età di Gorizia; però se pensiamo che in ogni provincia d’Italia è presente un università per anziani, i soldi spesi e gli investimenti fatti cominciano ad essere tanti.
Sembra una situazione assurda e paradossale, ma purtroppo è la mera realtà di un Paese “allo sbando” che pensando sempre a sindacati e pensioni non ha le ben che minima idea di che cosa fare dei suoi giovani, cioè del suo futuro!

Marco Brandolin

Il nuovo Statuto speciale proposto dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia è entrato nel vivo dell’iter d’esame da parte del Parlamento nazionale. Dopo essere approdato in commissione Affari costituzionali della Camera per un primo dibattito generale, a dicembre il testo sarà esaminato  assieme agli emendamenti depositati entro il 30 novembre. Il percorso del disegno di legge, approvato dal Consiglio nel 2005, si presenta tutt’altro che facile. La proposta è nata dalle esigenze di adeguamento alla riforma del titolo V della Costituzione: invece di limitarsi a modificare le parti necessarie dello Statuto del 1963, si è preferito riscrivere completamente il documento, aumentando dunque la possibilità di espansione delle competenze regionali e di conflitto con la Costituzione. A rendere la questione ancor più delicata per lo Stato è il fatto che lo Statuto del Friuli Venezia Giulia è il primo ad essere sottoposto all’esame parlamentare fra quelli delle cinque Regioni ad autonomia speciale in seguito alla modifica costituzionale. Il modo in cui la questione verrà trattata fungerà da precedente per Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige.
Il presidente della commissione Affari costituzionali Luciano Violante e il ministro degli Affari regionali Linda Lanzillotta hanno già rilevato profili di incostituzionalità riguardo ad alcuni punti ben precisi. Secondo Violante, la nuova carta fonda l’autonomia speciale della Regione sul pluralismo linguistico ed etnico, mentre secondo la Costituzione essa discende da una decisione dello Stato sovrano, che la conferisce in base a ragioni storiche ed economiche. Infatti, fra le novità più rilevanti dello Statuto, vi sono la denominazione ufficiale della regione nelle tre lingue riconosciute come minoritarie (sloveno, friulano e tedesco) accanto a quella in italiano e la presenza di un preambolo (in cui si sostiene che il Fvg “afferma la sua identità”, senza peraltro spiegare quale dovrebbe essere) che ha suscitato non poche polemiche. Roberto Menia, deputato di AN, ha dichiarato che il nuovo testo si basa “su una inesistente identità quadrilingue”, mettendo in dubbio la qualificazione dei friulani come minoranza linguistica e sottolineando l’inconsistenza numerica dei germanofoni che risiedono al confine con l’Austria. Anche Alessandro Maran del PD non condivide il fondamento minoritario della specialità, in quanto il friulano “non costituisce una fonte di identificazione collettiva di tipo esaustivo”, e dunque non permette l’individuazione di una comunità etnica. Durante la stesura del testo, l’opposizione di centro-destra aveva proposto di inserire nel preambolo un richiamo esplicito alle “radici cristiane aquileiesi” della Regione, a cui è stata preferita una formula più “sfumata ed inclusiva” (“nel segno di Aquileia”).
Una novità rilevante è rappresentata dal titolo II che raccoglie i principi fondamentali dell’operato della Regione (pluralismo, parità, pace, integrazione, tutela delle minoranze) con l’intento di fondo di coniugare principio personalistico e solidaristico. Il ministro Lanzillotta rileva che il testo in più parti sembra pariordinare i ruoli di Stato e Regione, ed esprime perplessità in particolare sul potenziamento dei poteri esteri: l’articolo 78 rimette ai decreti legislativi attuativi dello Statuto la definizione di presupposti e modalità dell’esercizio del potere sostituivo dello Stato nel caso in cui esso non adempia agli obblighi previsti dalla normativa internazionale e comunitaria. Viene altresì attribuito alla Regione un ruolo centrale nella promozione della cooperazione internazionale, soprattutto in ambito transfrontaliero. Al riguardo, Violante ha affermato che “la particolare concezione delle relazioni internazionali” del Fvg va rispettata in virtù della sua natura di Regione di confine, ma ha ribadito che non deve confliggere con quella dello Stato. Altro punto controverso è quello dell’autonomia fiscale: l’articolo 70 introduce la possibilità di modificare con legge regionale gli elementi sostanziali e formali rilevanti ai fini dell’individuazione delle quote di tributi statali devolute alla Regione. Per quanto riguarda le competenze legislative, il disegno di legge riproduce l’elencazione delle materie di esclusiva competenza dello Stato e delle materie concorrenti e ribadisce il carattere residuale della legislazione regionale, ma individua anche un elenco di materie di esclusiva competenza regionale per garantire maggiore chiarezza. Inoltre, inserisce una serie di materie “legate alle condizioni di specialità del Friuli Venezia Giulia” da attribuire in via esclusiva alla Regione, come tutela, valorizzazione ed insegnamento delle lingue regionali e minoritarie, gestione dei porti e degli aeroporti, ed alcune “competenze aggiuntive”, fra cui quelle in materia di immigrazione, istruzione ed economia, da disciplinare con legge regionale fatte salve le competenze dello Stato.
L’esame parlamentare del documento si preannuncia dunque ricco di ostacoli, anche perché il contemporaneo iter d’approvazione della finanziaria molto probabilmente dilaterà i tempi. Il fatto che si sia preferito abrogare totalmente il vecchio Statuto ha dato la possibilità di ampliare i campi d’azione di una Regione dal “carattere policentrico” che sicuramente ha bisogno di spazio per gestire le sue particolarità, ma non bisogna dimenticare che l’Italia rimane uno Stato regionale, non federale, e dunque i tentativi troppo eclatanti di espansione potranno essere stroncati per incostituzionalità. L’inserimento del preambolo e dei principi fondamentali tradisce obiettivi troppo ambiziosi per uno Statuto regionale, che dovrebbe limitarsi a disciplinare i rapporti fra Stato e Regione e fra questa e i cittadini: durante la stesura del testo da parte del Consiglio, si era addirittura proposto di indicare nel preambolo i gruppi etnici titolari delle istituzioni regionali. E’ importante che, con la denominazione quadrilingue e nel corpo del testo, sia stata sottolineata la varietà linguistica che contraddistingue questo territorio e riflette la sua complessità storico-culturale, e che sia stata ribadita la tutela che essa merita. Ma fondando, esplicitamente o implicitamente, la specialità della Regione su tale carattere, si rischia di dare un ruolo troppo preminente all’aspetto distintivo dell’identità dei gruppi rispetto al concetto di cittadinanza, che unisce le diversità assicurando a tutte il diritto di esprimersi.

Athena Tomasini

L’8 e il 9 novembre 1987 gli italiani furono chiamati a decidere con un referendum sul piano nazionale di localizzazione delle centrali nucleari: su quasi 30 milioni di votanti l’80,6% espresse parere contrario, bloccando lo sfruttamento dell’energia nucleare sul suolo nazionale. Secondo alcuni, il gran rifiuto fu determinato incisivamente dall’ondata di paura seguita all’esplosione della centrale russa di Chernobyl nell’aprile 1986, ed è tempo di rivedere su basi più obiettive la decisione presa. Il prezzo del petrolio è alle stelle, i combustibili fossili in generale si stanno rapidamente esaurendo, e l’inquinamento da CO2 sta arrecando gravi danni al pianeta: per questi motivi, diversi politici e scienziati italiani si dichiarano a favore dello sviluppo di un programma nucleare per il Paese. Inoltre, l’energia atomica potrebbe essere decisiva per sganciare l’Italia dalla dipendenza energetica da altri Paesi come Russia e Algeria, rendendola meno condizionabile ed impedendo il ripetersi di emergenze e blackout. Anche a livello dell’Unione Europea si riscontrano importanti passi in questa direzione: ad ottobre, il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione non vincolante in cui si afferma che “l’energia nucleare è indispensabile per coprire il fabbisogno dell’Unione europea nel medio termine” e che la rinuncia al nucleare renderebbe impossibile raggiungere gli obiettivi di riduzione di CO2 di Kyoto. Ma per molti le suddette argomentazioni non bastano. Nonostante i progressi nella ricerca scientifica, le attuali centrali nucleari non sono ancora abbastanza sicure da garantire che non avvengano perdite e incidenti gravi: secondo Jeremy Rifkin, teorico dell’economia all’idrogeno e consulente dell’Unione europea per le strategie energetiche, reattori nettamente più sicuri rispetto a quelli attuali potrebbero essere pronti al massimo fra vent’anni, mentre per rallentare il riscaldamento globale servono soluzioni da mettere immediatamente in pratica. Inoltre, per ridurre significativamente le emissioni di CO2, si dovrebbero costruire migliaia di centrali, innescando una proliferazione molto difficile da controllare. Problema gravissimo è poi quello delle scorie: il rischio sismico molto diffuso e l’alta densità abitativa rendono pressoché impossibile l’individuazione di siti idonei allo stoccaggio in Italia, e i costi di tali operazioni sono naturalmente faraonici. Mettere in sicurezza le scorie prodotte dai reattori italiani prima del referendum costerà allo Stato diversi miliardi di euro. Ai costi economici vanno aggiunti quelli in termini di salute, e i problemi che i depositi radioattivi creeranno alle generazioni future.
E’ importante precisare che per il momento l’impegno dell’Italia si concretizza solo nei programmi internazionali di ricerca sull’atomo di quarta generazione; riguardo ad un programma di sfruttamento nazionale si registrano per ora solo aperture a tale possibilità. In ogni caso, soprattutto in un Paese come il nostro, che presenta condizioni naturali favorevoli per lo sfruttamento delle energie rinnovabili, secondo molti sarebbe più utile destinare maggiori investimenti di ricerca in tale settore, soprattutto in una prospettiva a lungo termine. Inoltre, non bisogna dimenticare che la soluzione più diretta e immediata è un comportamento più razionale nel consumo energetico a partire dalle abitazioni. Essenziale è il miglioramento dell’efficienza energetica delle costruzioni: la nuova legge finanziaria del governo Prodi prevede contributi destinati ai cittadini per l’impiego di materiali isolanti e dispositivi di risparmio energetico. Tuttavia, neppure la strada delle energie rinnovabili e del risparmio è così semplice da percorrere: sfruttare impianti eolici, solari e geotermici presenta ancora costi maggiori rispetto all’utilizzo del gas (ma secondo il Dipartimento dell’Energia americano, anche in termini di costi puramente economici il nucleare è ancora più caro). Inoltre bisognerebbe procedere alla sostituzione di un intero apparato di produzione ed approvvigionamento energetico, con tutte le complicazioni economiche e non che una tale operazione comporta, dilatando ulteriormente i tempi. Soprattutto a livello mondiale, non sarà facile scardinare un intero sistema basato sui combustibili fossili. Sono in gioco troppi interessi economici e di potere, e chi li manovra si opporrà senz’altro ai cambiamenti necessari. Secondo quanto affermato provocatoriamente da Rifkin in un’intervista per Repubblica, “il vero obiettivo dei politici che parlano di nucleare è mantenere congelata la situazione attuale sfruttando il petrolio fino all’ultima goccia”. Quali che siano le reali intenzioni di chi la propone, vista la situazione attuale, non è da escludere che l’energia nucleare venga utilizzata in combinazione con altre fonti pulite, almeno per far fronte alle necessità più immediate del paese. In ogni caso, per dare una risposta efficace al problema energetico-ambientale, è necessario un cambiamento profondo nella mentalità dei cittadini e nelle politiche dei singoli Paesi, i quali devono ponderare attentamente interesse nazionale e globale. E’ di fondamentale importanza creare strumenti di governance a livello internazionale: senza strategie di largo respiro e cooperazione fra i governi mondiali è impossibile incidere realmente su un modello di sfruttamento delle risorse che si sta rivelando assolutamente insostenibile.

Athena Tomasini con la collaborazione di Edoardo Buonerba

Riceviamo e pubblichiamo una lettera arrivata in redazione, riservandoci di pubblicare le eventuali repliche. Scriveteci all’indirizzo email sconfinare@gmail.com. Speriamo così di poter creare un dialogo costruttivo tra studenti e istituzioni.

Spettabile Redazione del mensile “ Sconfinare”,

in qualità di studenti del secondo anno della Laurea Specialistica in Scienze Internazionali e Diplomatiche ci sentiamo in dovere di replicare alle dichiarazioni rilasciate  dal Prof. Gabassi nel corso dell’intervista allo stesso pubblicata sul vostro giornale nell’edizione di ottobre 2007. Siamo motivati a questo in ragione del fatto che, essendo noi ormai giunti a conclusione del nostro percorso di studi, possiamo far risaltare le incongruenze presenti nelle parole del Presidente del Corso di Laurea, in particolar modo,  quando questi si riferisce al più recente passato del S.I.D., un passato che ormai solo noi “anziani” conosciamo e che desideriamo non venga mistificato.

In primo luogo, vorremmo sottolineare che la Presidenza del Corso di Laurea, pur non potendo secondo gli ordinamenti vigenti esercitare nei confronti dei docenti un potere “coartante”, ha sempre svolto una peculiare funzione di persuasione grazie alla quale la coordinazione tra insegnanti e insegnamenti si è sempre svolta secondo i normali principi di organizzazione di un corpo complesso quale quello in cui ci troviamo ad operare. D’altra parte, non si comprende quale altra funzione questa carica possa svolgere: più volte alle nostre domande di intervenire di fronte a situazioni critiche ci siamo sentiti rispondere dal prof. Gabassi “io non ho potere: fate una raccolta firme” e non crediamo che questa risposta possa provenire da chi è stato posto a capo del S.I.D. Che compito dunque svolge il Presidente? Di mera rappresentanza?

Spiace altresì constatare come, alla domanda sul calo delle domande di ammissione presso il nostro Corso di Laurea, l’intervistato risponda con una sostanziale fuga rispetto al nocciolo della questione. Un Corso di Laurea vive dei suoi studenti, i quali dovrebbero essere posti in primo piano, e dunque la drastica diminuzione di coloro che tentano l’esame di ingresso va attentamente analizzata, diremmo sviscerata, senza nascondersi dietro un fragile dito costituito dall’affermazione “La quantità è calata, ma è aumentata la qualità” (concetto peraltro discutibile).

Di seguito, in relazione alla creazione del nuovo corso “internazionale” di Scienze Politiche a Trieste, il nostro Presidente dichiara di aver votato a favore di quest’ultimo in Consiglio di Facoltà pur riconoscendone la sua “distonia”. Ora, si presume che chi è a capo di un organismo abbia intenzione di preservarne l’esistenza e, qualora questa sia messa in dubbio, egli ha il dovere di motivare le scelte che possono apparire confliggenti agli occhi di colui che in quell’organismo agisce sia come docente sia come discente. Tali motivazioni non sono fornite dal nostro Presidente. Anzi, egli controreplica cambiando argomento e accusando gli intervistatori di averlo insultato relativamente alle sue presunte velleità di “indirizzare Gorizia alla specializzazione sul Negoziato”. Si smentisce di voler fare del S.I.D. un corso “negoziale”, affermando però che in fin dei conti il Negoziato da noi si è sempre fatto con Baldocci, Ferrarsi, Farinelli etc. Noi lo neghiamo. Le personalità citate dal prof. Gabassi non si riuducevano a questo,  ma le loro lezioni spaziavano su tematiche ben più vaste (ed interessanti) di carattere politologico ed internazionale.

Per il Presidente “è opinabile che l’offerta formativa in senso negoziale venisse fatta in modo diverso” rispetto alla caratterizzazione che egli vuole imprimere. Noi rispondiamo che è vero: era così radicalmente diversa da non essere affatto impostata in senso negoziale.
Se poi il Presidente intende percorrere nuove strade ci permetta di dire che queste non rappresentano il motivo per il quale noi ci siamo iscritti a questo corso di Laurea.

Per quanto concerne la cosiddetta “microdidattica” aspettiamo il consiglio dei docenti al quale parteciperà anche la rappresentanza studentesca; tuttavia ci sia consentito esprimere i nostri dubbi in merito alla rilevanza di questo: non sono certo le conferenze né tantomeno le lezioni di “Portoghese in 24 ore” ad aumentare l’offerta culturale dell’istituzione in oggetto.

In conclusione, quello che più ci sorprende nelle dichiarazioni rilasciate nell’intervista dal Prof. Gabassi nei riguardi del Corso di Laurea che egli dirige, è la totale assenza dell’idea di “prestigio” che per anni ha accompagnato Scienze Internazionali e Diplomatiche. Il prestigio, specialmente negli ultimi cinque anni, ha agito da calamita nei confronti degli studenti ben più che la presenza di nomi autorevoli quali docenti. Oxford rimane Oxford anche in assenza di rilevanti personalità che lavorano e operano al suo interno. Il SID, come è stato dimostrato recentemente, è rimasto un polo di attrazione per i giovani anche dopo che sono venuti meno i grandi nomi che vi avevano insegnato ( si pensi ad Andreotti, ad un Dominick Salvatore, Nobel per l’economia….) e tutto ciò grazie al prestigio accumulato nel tempo. Ora, nelle parole del Presidente non scorgiamo in alcun modo l’orgoglio di presiedere una realtà di tale rilievo e questo è ciò che ci duole di più. Sia ben chiaro che quanto qui scriviamo non è assolutamente finalizzato ad ottenere una contropartita consistente in favori o agevolazioni, ma si tratta di un nostro doveroso e giusto scatto di orgoglio. Si tratta anche di un profondo rispetto nei riguardi di un Bene che nel tempo ha distribuito ai suoi studenti non solo notevoli competenze nei settori più specifici e nello stesso tempo più vasti della politica, dell’economia e della diplomazia internazionali, ma anche un bagaglio di esperienze che i nostri ex-studenti non dimenticano.

Da tempo gli studenti si lamentano del livello a cui il S.I.D. è giunto e chi scrive ha sempre cercato di evidenziarne i suoi aspetti positivi, anche, e lo ripetiamo, per questioni di anzianità,  ma ora non possiamo permettere che sia la stessa dirigenza a metterne in crisi la sua esistenza.

Ringraziamo per l’attenzione e per la lettura.

Lettera firmata da 22 studenti del secondo anno del corso di laurea specialistica del SID.

Riceviamo e pubblichiamo una lettera arrivata in redazione, riservandoci di pubblicare le eventuali repliche. Scriveteci all’indirizzo email sconfinare@gmail.com. Speriamo così di poter creare un dialogo costruttivo tra studenti e istituzioni.

Spettabile Redazione del mensile “ Sconfinare”,

in qualità di studenti del secondo anno della Laurea Specialistica in Scienze Internazionali e Diplomatiche ci sentiamo in dovere di replicare alle dichiarazioni rilasciate  dal Prof. Gabassi nel corso dell’intervista allo stesso pubblicata sul vostro giornale nell’edizione di ottobre 2007. Siamo motivati a questo in ragione del fatto che, essendo noi ormai giunti a conclusione del nostro percorso di studi, possiamo far risaltare le incongruenze presenti nelle parole del Presidente del Corso di Laurea, in particolar modo,  quando questi si riferisce al più recente passato del S.I.D., un passato che ormai solo noi “anziani” conosciamo e che desideriamo non venga mistificato.

In primo luogo, vorremmo sottolineare che la Presidenza del Corso di Laurea, pur non potendo secondo gli ordinamenti vigenti esercitare nei confronti dei docenti un potere “coartante”, ha sempre svolto una peculiare funzione di persuasione grazie alla quale la coordinazione tra insegnanti e insegnamenti si è sempre svolta secondo i normali principi di organizzazione di un corpo complesso quale quello in cui ci troviamo ad operare. D’altra parte, non si comprende quale altra funzione questa carica possa svolgere: più volte alle nostre domande di intervenire di fronte a situazioni critiche ci siamo sentiti rispondere dal prof. Gabassi “io non ho potere: fate una raccolta firme” e non crediamo che questa risposta possa provenire da chi è stato posto a capo del S.I.D. Che compito dunque svolge il Presidente? Di mera rappresentanza?

Spiace altresì constatare come, alla domanda sul calo delle domande di ammissione presso il nostro Corso di Laurea, l’intervistato risponda con una sostanziale fuga rispetto al nocciolo della questione. Un Corso di Laurea vive dei suoi studenti, i quali dovrebbero essere posti in primo piano, e dunque la drastica diminuzione di coloro che tentano l’esame di ingresso va attentamente analizzata, diremmo sviscerata, senza nascondersi dietro un fragile dito costituito dall’affermazione “La quantità è calata, ma è aumentata la qualità” (concetto peraltro discutibile).

Di seguito, in relazione alla creazione del nuovo corso “internazionale” di Scienze Politiche a Trieste, il nostro Presidente dichiara di aver votato a favore di quest’ultimo in Consiglio di Facoltà pur riconoscendone la sua “distonia”. Ora, si presume che chi è a capo di un organismo abbia intenzione di preservarne l’esistenza e, qualora questa sia messa in dubbio, egli ha il dovere di motivare le scelte che possono apparire confliggenti agli occhi di colui che in quell’organismo agisce sia come docente sia come discente. Tali motivazioni non sono fornite dal nostro Presidente. Anzi, egli controreplica cambiando argomento e accusando gli intervistatori di averlo insultato relativamente alle sue presunte velleità di “indirizzare Gorizia alla specializzazione sul Negoziato”. Si smentisce di voler fare del S.I.D. un corso “negoziale”, affermando però che in fin dei conti il Negoziato da noi si è sempre fatto con Baldocci, Ferrarsi, Farinelli etc. Noi lo neghiamo. Le personalità citate dal prof. Gabassi non si riuducevano a questo,  ma le loro lezioni spaziavano su tematiche ben più vaste (ed interessanti) di carattere politologico ed internazionale.

Per il Presidente “è opinabile che l’offerta formativa in senso negoziale venisse fatta in modo diverso” rispetto alla caratterizzazione che egli vuole imprimere. Noi rispondiamo che è vero: era così radicalmente diversa da non essere affatto impostata in senso negoziale.
Se poi il Presidente intende percorrere nuove strade ci permetta di dire che queste non rappresentano il motivo per il quale noi ci siamo iscritti a questo corso di Laurea.

Per quanto concerne la cosiddetta “microdidattica” aspettiamo il consiglio dei docenti al quale parteciperà anche la rappresentanza studentesca; tuttavia ci sia consentito esprimere i nostri dubbi in merito alla rilevanza di questo: non sono certo le conferenze né tantomeno le lezioni di “Portoghese in 24 ore” ad aumentare l’offerta culturale dell’istituzione in oggetto.

In conclusione, quello che più ci sorprende nelle dichiarazioni rilasciate nell’intervista dal Prof. Gabassi nei riguardi del Corso di Laurea che egli dirige, è la totale assenza dell’idea di “prestigio” che per anni ha accompagnato Scienze Internazionali e Diplomatiche. Il prestigio, specialmente negli ultimi cinque anni, ha agito da calamita nei confronti degli studenti ben più che la presenza di nomi autorevoli quali docenti. Oxford rimane Oxford anche in assenza di rilevanti personalità che lavorano e operano al suo interno. Il SID, come è stato dimostrato recentemente, è rimasto un polo di attrazione per i giovani anche dopo che sono venuti meno i grandi nomi che vi avevano insegnato ( si pensi ad Andreotti, ad un Dominick Salvatore, Nobel per l’economia….) e tutto ciò grazie al prestigio accumulato nel tempo. Ora, nelle parole del Presidente non scorgiamo in alcun modo l’orgoglio di presiedere una realtà di tale rilievo e questo è ciò che ci duole di più. Sia ben chiaro che quanto qui scriviamo non è assolutamente finalizzato ad ottenere una contropartita consistente in favori o agevolazioni, ma si tratta di un nostro doveroso e giusto scatto di orgoglio. Si tratta anche di un profondo rispetto nei riguardi di un Bene che nel tempo ha distribuito ai suoi studenti non solo notevoli competenze nei settori più specifici e nello stesso tempo più vasti della politica, dell’economia e della diplomazia internazionali, ma anche un bagaglio di esperienze che i nostri ex-studenti non dimenticano.

Da tempo gli studenti si lamentano del livello a cui il S.I.D. è giunto e chi scrive ha sempre cercato di evidenziarne i suoi aspetti positivi, anche, e lo ripetiamo, per questioni di anzianità,  ma ora non possiamo permettere che sia la stessa dirigenza a metterne in crisi la sua esistenza.

Ringraziamo per l’attenzione e per la lettura.

Lettera firmata da 22 studenti del secondo anno del corso di laurea specialistica del SID.

Riceviamo e pubblichiamo una lettera arrivata in redazione, riservandoci di pubblicare le eventuali repliche. Scriveteci all’indirizzo email sconfinare@gmail.com. Speriamo così di poter creare un dialogo costruttivo tra studenti e istituzioni.

Spettabile Redazione del mensile “ Sconfinare”,

in qualità di studenti del secondo anno della Laurea Specialistica in Scienze Internazionali e Diplomatiche ci sentiamo in dovere di replicare alle dichiarazioni rilasciate  dal Prof. Gabassi nel corso dell’intervista allo stesso pubblicata sul vostro giornale nell’edizione di ottobre 2007. Siamo motivati a questo in ragione del fatto che, essendo noi ormai giunti a conclusione del nostro percorso di studi, possiamo far risaltare le incongruenze presenti nelle parole del Presidente del Corso di Laurea, in particolar modo,  quando questi si riferisce al più recente passato del S.I.D., un passato che ormai solo noi “anziani” conosciamo e che desideriamo non venga mistificato.

In primo luogo, vorremmo sottolineare che la Presidenza del Corso di Laurea, pur non potendo secondo gli ordinamenti vigenti esercitare nei confronti dei docenti un potere “coartante”, ha sempre svolto una peculiare funzione di persuasione grazie alla quale la coordinazione tra insegnanti e insegnamenti si è sempre svolta secondo i normali principi di organizzazione di un corpo complesso quale quello in cui ci troviamo ad operare. D’altra parte, non si comprende quale altra funzione questa carica possa svolgere: più volte alle nostre domande di intervenire di fronte a situazioni critiche ci siamo sentiti rispondere dal prof. Gabassi “io non ho potere: fate una raccolta firme” e non crediamo che questa risposta possa provenire da chi è stato posto a capo del S.I.D. Che compito dunque svolge il Presidente? Di mera rappresentanza?

Spiace altresì constatare come, alla domanda sul calo delle domande di ammissione presso il nostro Corso di Laurea, l’intervistato risponda con una sostanziale fuga rispetto al nocciolo della questione. Un Corso di Laurea vive dei suoi studenti, i quali dovrebbero essere posti in primo piano, e dunque la drastica diminuzione di coloro che tentano l’esame di ingresso va attentamente analizzata, diremmo sviscerata, senza nascondersi dietro un fragile dito costituito dall’affermazione “La quantità è calata, ma è aumentata la qualità” (concetto peraltro discutibile).

Di seguito, in relazione alla creazione del nuovo corso “internazionale” di Scienze Politiche a Trieste, il nostro Presidente dichiara di aver votato a favore di quest’ultimo in Consiglio di Facoltà pur riconoscendone la sua “distonia”. Ora, si presume che chi è a capo di un organismo abbia intenzione di preservarne l’esistenza e, qualora questa sia messa in dubbio, egli ha il dovere di motivare le scelte che possono apparire confliggenti agli occhi di colui che in quell’organismo agisce sia come docente sia come discente. Tali motivazioni non sono fornite dal nostro Presidente. Anzi, egli controreplica cambiando argomento e accusando gli intervistatori di averlo insultato relativamente alle sue presunte velleità di “indirizzare Gorizia alla specializzazione sul Negoziato”. Si smentisce di voler fare del S.I.D. un corso “negoziale”, affermando però che in fin dei conti il Negoziato da noi si è sempre fatto con Baldocci, Ferrarsi, Farinelli etc. Noi lo neghiamo. Le personalità citate dal prof. Gabassi non si riuducevano a questo,  ma le loro lezioni spaziavano su tematiche ben più vaste (ed interessanti) di carattere politologico ed internazionale.

Per il Presidente “è opinabile che l’offerta formativa in senso negoziale venisse fatta in modo diverso” rispetto alla caratterizzazione che egli vuole imprimere. Noi rispondiamo che è vero: era così radicalmente diversa da non essere affatto impostata in senso negoziale.
Se poi il Presidente intende percorrere nuove strade ci permetta di dire che queste non rappresentano il motivo per il quale noi ci siamo iscritti a questo corso di Laurea.

Per quanto concerne la cosiddetta “microdidattica” aspettiamo il consiglio dei docenti al quale parteciperà anche la rappresentanza studentesca; tuttavia ci sia consentito esprimere i nostri dubbi in merito alla rilevanza di questo: non sono certo le conferenze né tantomeno le lezioni di “Portoghese in 24 ore” ad aumentare l’offerta culturale dell’istituzione in oggetto.

In conclusione, quello che più ci sorprende nelle dichiarazioni rilasciate nell’intervista dal Prof. Gabassi nei riguardi del Corso di Laurea che egli dirige, è la totale assenza dell’idea di “prestigio” che per anni ha accompagnato Scienze Internazionali e Diplomatiche. Il prestigio, specialmente negli ultimi cinque anni, ha agito da calamita nei confronti degli studenti ben più che la presenza di nomi autorevoli quali docenti. Oxford rimane Oxford anche in assenza di rilevanti personalità che lavorano e operano al suo interno. Il SID, come è stato dimostrato recentemente, è rimasto un polo di attrazione per i giovani anche dopo che sono venuti meno i grandi nomi che vi avevano insegnato ( si pensi ad Andreotti, ad un Dominick Salvatore, Nobel per l’economia….) e tutto ciò grazie al prestigio accumulato nel tempo. Ora, nelle parole del Presidente non scorgiamo in alcun modo l’orgoglio di presiedere una realtà di tale rilievo e questo è ciò che ci duole di più. Sia ben chiaro che quanto qui scriviamo non è assolutamente finalizzato ad ottenere una contropartita consistente in favori o agevolazioni, ma si tratta di un nostro doveroso e giusto scatto di orgoglio. Si tratta anche di un profondo rispetto nei riguardi di un Bene che nel tempo ha distribuito ai suoi studenti non solo notevoli competenze nei settori più specifici e nello stesso tempo più vasti della politica, dell’economia e della diplomazia internazionali, ma anche un bagaglio di esperienze che i nostri ex-studenti non dimenticano.

Da tempo gli studenti si lamentano del livello a cui il S.I.D. è giunto e chi scrive ha sempre cercato di evidenziarne i suoi aspetti positivi, anche, e lo ripetiamo, per questioni di anzianità,  ma ora non possiamo permettere che sia la stessa dirigenza a metterne in crisi la sua esistenza.

Ringraziamo per l’attenzione e per la lettura.

Lettera firmata da 22 studenti del secondo anno del corso di laurea specialistica del SID.

Flickr Photos

Commenti recenti

Anulik su Armenia e Nagorno Karabak…
Edoardo Buonerba su Benvenuti al Sud
Fabione su Un piccolo riepilogo sulla…
marzia su Agenzie interinali
dott. Luca Campanott… su Il Friulano non è una lin…

Blog Stats

  • 14.280 hits