You are currently browsing the monthly archive for novembre 2006.

Dal primo ottobre, con l’inizio dei corsi, il terzo polo universitario di Gorizia ha preso realmente vita: si tratta dello «Šolski dom», la rinnovata struttura di via Croce destinata a ospitare aule e uffici del corso di laurea e di specializzazione in Scienze Ambientali del Politecnico di Nova Gorica, che decide quest’anno di affacciarsi in una realtà universitaria di oltreconfine, con l’installazione di una sede staccata in Italia. Il rettore Danilo Zavrtanik, a cui sono state consegnate le chiavi dell’edificio già a fine maggio, ha precisato che i corsi saranno aperti anche a studenti non sloveni, benché per il momento, tra gli 80 laureandi di via Croce, non vi sia nessun italiano: sono tutti ragazzi fuori sede, provenienti da Nova Gorica, Aidussina o dalla provincia di Lubjana. In vista però di una partecipazione multinazionale ai corsi, alcune delle lezioni, in particolare quelle degli anni della specializzazione, si tengono già in inglese. Per il Politecnico, quella di via Croce è la sede operativa, dove effettivamente hanno luogo le lezioni, mentre in Slovenia, a poche centinaia di metri dal valico della Casa Rossa, continua l’attività di ricerca nei laboratori. Il corso di laurea in Scienze Ambientali prevede quattro anni per ottenere la laurea di primo grado, più gli anni di specializzazione. Sono anni a frequenza obbligatoria, che prevedono un test d’ingresso iniziale e una trentina di ammessi per anno: il piano didattico è organizzato diversamente da quello italiano. Per il momento, comunque, non si profilano all’orizzonte problemi di concorrenza tra le diverse strutture dei poli accademici di Gorizia, dal momento che l’istituto di formazione sloveno opera in campi fino ad ora inesplorati dalle altre sedi universitarie: il progetto del master interuniversitario in Gestione del rischio ambientale infatti, non è ancora decollato.

La tensione attorno al confine tra Nova Gorica e Gorizia comincia dunque a distendersi, sciogliendosi nello scambio intellettuale dei giovani sloveni ed italiani, che si ritrovano a vivere in una realtà universitaria che sempre più unisce e cerca la collaborazione, una realtà di confine che fortunatamente sempre meno divide o cerca competizione.

Arianna Olivero

Un obiettivo fisso per il 2009, a incoraggiare chi ha votato per il presente governo; un cambiamento storico, per rinnovare una sinistra troppo frammentata ed indecifrabile.

All’orizzonte della storia della politica italiana si inizia a definire(a partire dal congresso di Orvieto, che ha riunito i dirigenti dei partiti del centro sinistra) un nuovo soggetto, futura evoluzione dell’attuale maggioranza.

Il corso di formazione politica dei DS al Bagno Ausonia di Trieste è un fedele spaccato del dibattito che anima leaders e tesserati in tutto lo Stivale. La mattina del 21 settembre intervengono un sondaggista, esponenti dei DS alla regione e rappresentanti dei giovani del partito(SG). Le macrotematiche sono comunicazione, definizione del PD e programma.

I sondaggi devono essere il criterio di scelta dei leaders della sinistra: la popolazione li vuole più vicini, meno egocentrici. Il linguaggio dei politici, troppo tecnico ed astratto, allontana la gente dal dibattito e comunica un’idea di elitarismo. È un punto importante quello della partecipazione diretta: il futuro elettorato del PD conferma l’entusiasmo delle primarie e già nei sondaggi rivela di preferire l’elezione dal basso dei propri capi. Il passo storico del nuovo partito dovrà essere anche il punto di svolta per una terminologia tipica ormai ideologica e fuori luogo. Parole come “lotta di classe”; “proletariato”; “femminismo”; “nemici” dovranno cedere il passo a “risanamento(del pubblico)”; “questione morale”.

Proprio il punto moralità apre il dibattito sul programma. La volontà è quella di lanciare un partito reso credibile ,prima che dal passato delle correnti che lo formano, da un programma concreto e che risponda alle richieste di tutte le correnti costitutive, nessuno escluso. Maurizio Pessato(DS) stila allora una lista convincente: primato dell’attenzione ai giovani(per lavoro e partecipazione alla vita politica), territorialismo, meritocrazia, attenzione all’ambiente, impegno internazionale per la pace, piena accettazione dell’economia di mercato e integrazione al suo interno, redistribuzione della ricchezza.

Il quadro è reso completo nel menzionare, come sostrato fondante e necessario collante, l’egualitarismo. Derivato dell’esperienza storica del socialismo, la tensione verso un mondo di persone di uguale dignità e a cui siano garantite le stesse possibilità dovrà essere alla base della proposta di valori del PD.

Rimangono tuttavia molti interrogativi a rendere incerto e difficoltoso il processo di formazione della nuova proposta progressista: Sapranno i leaders abbandonare l’ottica troppo egocentrica che li ha contraddistinti? Riusciranno a mettersi in discussione affrontando il voto dell’elettorato che sceglierà gli uomini di riferimento? Basterà un programma ben studiato ad accomunare gli interessi ampiamente differenti che danno oggi vita a Margherita, DS, Udeur, Verdi…?

Davide Caregari

Pordenonelegge.it Vladimir Bukovskij je razložil, da čaka Rusijo še dolga pot do demokracije

24. septembra na predavanju, ki ga je organiziralo zdrušenje La cifra v sklopu Pordenonelegge.it (Pordenone bere) je profesor Bukovskij izrazil, da je utrujen in potrt. Utrujen pripovedovati Zahodu, za katerega meni, da je zelo oddaljen, o svojih izkušnjah in o sedanji ter o pretekli Rusiji. Potem, ko je preživel 12 let v gulagih, zaradi nasprotovanja sovjetskemu režimu in potem ko so ga zamenjali s čilenskim komunističnim leaderjem Corvala leta 1976, se je bivši sovjetski nasprotnik preselil v Cambridge, kjer še vedno poučuje politične vede. Na srečanju – konferenci v Pordenonu z naslovom Rusija in Evropa po padcu berlinskega zidu, je Bukovskij obtožil sedanjo stanje v Rusiji in hinavstvo Evropskih držav, ko so dobrohotno sprejele predsedništvo Vladimirja Putina. Leta 2000, ko je Putin dosegel svojo prvo zmago na predsedniških volitvah, so mu vsi predstavniki zahodnih vlad hitro čestitali in ga sprejeli ter orisali kot nosilca sprememb v Rusiji. Bukovskij pa je že tedaj vedel, da v resnici ne bo prišlo do sprememb. Pričakoval ni nič dobrega s strani bivšega častnika KGB-ja in provincialnega intelektualca, ki ga je Boris Jelcin imenoval za svojega delfina proti koncu 90 let. Pravzaprav si je tedanji ruski predsednik hotel zagotoviti politično imuniteto in prav zaradi tega si je izbral Putina, potem ko mu je bilo popolnoma nemogoče obvladati tedanjo politično dogajanje. Bukovskij meni, da je, dandanes s Putinom, senca sovjetskega totalitarizma še vedno realnost. In to tudi, ker 80% vrhov ruskih institucij je v rokah bivših predstavnikov in članov KGB-ja, tajnega državnega aparata, ki se danes samo skriva pod novim imenom FSB-ja. V resnici komunizem v Rusiji ni popolnoma propadel leta 1991, ker sovjetsko mišljenje je še danes živo in tudi ker v Rusiji se ni nikoli vršil proces, ki bi spodbudil sprembo. Povedati je treba, da je svet prehitro napovedal konec hladne vojne in predvsem prehitro sprejel novega ekonomskega partnerja. Tako, v ekonomskem kaosu, je bogastvo države padlo v roke krute in brezsrčne ekonomske oligarkije, ki ima močan vpliv na vlado, medtem ko je slednja ostala v rokah vodilnega sistema, ki ga sestavljajo ministrstvo za notranje zadeve, KGB oz. FSB in tajna policija. Torej po mnenju Bukovskijega se skuša v Rusiji obnoviti sovjetski režim. Poskus nima ničesar ideološkega in predstavlja samo voljo, da bi Rusija ponovno postala svetovno priznana politična in ekonomska sila. Vodilni politični predstavniki se shizofrenično obnašajo: na eni strani stalno kršijo človekove pravice, na drugi pa bi radi pokazali Evropi demokratično in civilno državo. Operacija, nemogoča v zvezi z ekonomijo in nadzorom ozemlja, žanje velike uspehe pri koncentraciji moči, represiji čečenske neodvisnosti, korupciji političnih predstavnikov in pri spreminjanju volilnih izidov v prid oblasti. Javno mnenje je pod stalnim nadzorom z omejitvijo pravice do prostega izražanja, s stalnim ustrahovanjem ali celo z umorom tistih, ke se z vlado ne strinjajo.

Zaradi zgoraj omenjenih razlogov umor častnice Anne Politkovskaye dne 7. oktobra ni Bukovskijega presenetil. Gotovo pa ga je ta dogodek presunil, tako kot milijone drugih prebivalcev Rusije, ki so naveličani, prav tako kot on, vse te pokvarjenosti. Iz konference se je dalo razumeti, da profesorja ne preseneti toliko, tisto kar se vsak dan dogaja v Rusiji, temveč predvsem hinavsto in brezbrižje sveta pred rusko realnostjo. Sprašuje se, kako je mogoče, da svetovni leaderji ne prepoznajo ruske vlade kot diktatorske in kako to, da se še vedno prilizujejo njenemu vladarju. Pri vsem tem je v Rusiji otroška umrljivost na ravni brazilske, srednja življenjska doba je 55 let in onesnaževanje prinaša hude posledice na zdravje novih generacij. Tako osebnosti kot Vladimir Bukovskij, kljub minevanju časa in političnim spremembam se še vedno čutijo in smatrajo za disidente.

Prevedel Samuele Zeriali

Sorge su una collina nell’anfiteatro morenico del Tagliamento, nel cuore del Friuli, la cittadina medievale di San Daniele. Un luogo meraviglioso dal punto di vista artistico, culturale e gastronomico; il tutto impreziosito dallo sfondo delle Prealpi e Alpi carniche che avvolge la località. Dalla spianata del colle è infatti possibile godere della particolare posizione geografica di San Daniele, a metà strada tra il mare e le montagne, per ammirare, oltre al paesaggio montuoso, anche la spianata della pianura friulana, costellata di piccoli appezzamenti agricoli, prati e boschetti.

A occidente del colle scorre il fiume Tagliamento, col suo letto ghiaioso attraversato da esigui rivoli d’acqua che nettamente contrasta con il verde del panorama. Al Tagliamento, così come ad un altro fiume, il Corno, è intimamente legata la storia di San Daniele, anche se l’elemento che più caratterizza la storia della città medievale è la posizione geografica. Fin dall’antichità San Daniele è stato punto di passaggio per moltissime popolazioni: Liguri, Etruschi, Celti, Romani, Bizantini, Longobardi, Franchi e Avari, solo per citarne alcuni. Ciascuno di essi ha lasciato traccia, più o meno profonda, sulla città e sul territorio. Il motivo di tali passaggi è stato principalmente di tipo commerciale; la posizione di San Daniele, che come si è detto è situato tra mare e montagne, ne faceva il luogo adatto per l’incontro e lo scambio dei prodotti provenienti dalla costa e di quelli provenienti dai monti. Si spiega così la frequenza delle fiere che si tenevano regolarmente a San Daniele sia in epoca medievale che in Età moderna, e di cui si continua la tradizione grazie a manifestazioni che riempiono periodicamente di stands e visitatori le viuzze del centro storico della cittadina. Tra questa si ricorda “Aria di festa”, che si svolge ogni estate da ventidue anni.

San Daniele presenta molte opere artistiche che meritano una visita, come il Duomo, il palazzo del municipio, le chiese di San Daniele e Sant’Antonio Abate, senza dimenticare la Biblioteca Guarneriana, tra le più vecchie d’Italia e tuttora una delle più prestigiose.

L’elemento che ha fatto la fortuna di San Daniele è dunque la sua posizione geografica, determinante per creare quel particolare microclima che, assieme alla fedeltà alle tradizionali tecniche di lavorazione, è alla base del successo del celebre prosciutto di San Daniele. L’attività produttiva più famosa, ben inserita nel tessuto produttivo che pure è tipicamente artigianale (si ricordano anche le produzioni di prodotti artigianali tipici e gioielleria) e anch’esso strettamente legato al territorio.

Una mentalità “artigianale” la mantiene tuttora la produzione del prosciutto, nonostante i prosciuttifici abbiano ormai intrapreso la via industriale, in virtù del suo stretto legame con il territorio d’origine. Il prosciutto venne lavorato per la prima volta dai Celti, che abitarono San Daniele sin dal 400 a.C. circa. Essi erano infatti soliti conservare le cosce di suino utilizzando erbe, aceto e affumicandole. La miscelatura dell’aria fredda dal Nord con quella calda dall’Adriatico, costituendo una sorta di “climatizzazione naturale”, è l’elemento che da sempre rappresenta il miglior ingrediente del prosciutto di San Daniele.

Il fascino del paesaggio collinare, la suggestione dell’architettura medievale e, non ultimo, la possibilità di assaggiare il celebre prosciutto nel luogo migliore possibile rendono San Daniele una meta certamente attraente per un piacevole week end.

Andrea Bonetti, Massimo Pieretti, Rodolfo Toè

Trieste era bellissima, abbagliante sotto un caldo sole di inizio ottobre. Il gruppo di amici con cui ero venuta in città si muoveva rapido verso l’ingresso del grande centro espositivo, mentre io mi soffermavo ad ammirarne l’imponenza dall’esterno, cercando allo stesso tempo di sbirciare dentro le alte finestre. Ma non riuscivo a scorgere altro che cumuli di scatoloni di cartone. Incuriosita, mi diressi anch’io a passo più celere verso la piccola, ma estremamente luminosa, saletta d’entrata. Avevo una conoscenza scolastica di Andy Warhol, dunque ero davvero impaziente di vedere una mostra che, almeno nelle intenzioni dei curatori, avrebbe dovuto svelare l’intimità e la creatività dell’ideatore della pop art e che, nelle mie intenzioni, mi avrebbe fatto decidere se appassionarmi ulteriormente alla carriera warholiana.

Nei primi passi all’interno del salone espositivo sono rimasta affascinata dalla maestosità dell’edificio, più che da qualsiasi altra cosa: quella che a inizio secolo era la Pescheria centrale, mi aveva lasciata letteralmente a bocca aperta. Lo spazio era immenso e il sole filtrava ovunque, grazie a quei finestroni da cui avevo sbirciato quando ero fuori. La mia attenzione, dopo aver ammirato lungamente la struttura, si spostò sul pannello introduttivo, dal quale si poteva leggere una sorta di spiegazione sul concept della mostra. Vi era scritto che il filo conduttore della mostra era la volontà di trasmettere alla gente come ciò che Warhol immagazzinava in boxes di cartone fosse strettamente connesso alla sua attività artistica e come ogni oggetto, dal più umile possibile, potesse divenire una forma d’arte, in linea con i dettami della pop art. Le scatole erano poi considerate alla stregua di time capsules, cioè testimonianze del presente da lasciare in eredità alle generazioni future che le avessero trovate. Tutto questo ovviamente rendeva la mostra, ai miei occhi, un interessante viaggio nel tempo, tanto più geniale dal momento che avrei potuto produrre anch’io una mia eredità in boxes. Le istruzioni di Warhol erano chiare e facili: “Quello che devi fare è tenere una scatola per un mese, ficcarci dentro di tutto e alla fine del mese chiuderla per bene”. Lui l’aveva fatto per oltre 600 volte, riempiendo meticolosamente tali cartoni perennemente poggiati su un lato della sua scrivania e facendoli sigillare e datare dal suo assistente. E ora queste sue “creazioni” erano esposte in pubblico, in una rassegna di respiro internazionale.

Un inizio così intrigante non poteva che spingermi rapidamente verso il cuore della mostra: quegli enormi cumuli di scatole che avevo già notato dall’esterno, ma che ora assumevano un loro senso. Erano delle riproduzioni, in scala molto più ampia, delle boxes warholiane, attraverso le quali avrei potuto fare un itinerario, non soltanto metaforico, ma anche fisico, nella vita dell’artista. Entrando nel primo box però mi sono ritrovata catapultata tra oggetti personali, foto e altri feticci che non riuscivo a collocare, probabilmente causa la mia poca conoscenza dell’artista, in una chiara serie di opere, non essendoci mai, salvo rari casi, l’esplicito collegamento tra fonti e creazioni artistiche. Ad approfondire il mio smarrimento, vi era la mancanza di cartellini identificativi per gli oggetti e le (poche) opere e la sbrigativa spiegazione del senso delle stanze in grandi pannelli. Ogni box in cui entravo era un’ulteriore riprova di questo: il mio era un viaggio nell’intimità e nella complessità del pensiero di Warhol, ma non mi erano stati dati i mezzi per compierlo se non in modo estremamente superficiale. Le “stanze” dell’esposizione si susseguivano, in ognuna era percepibile un senso, ma quale questo fosse restava sempre un mistero. Passavo da fotografie e stampe conosciute (solo per citarne alcune, “Cow”, “Liza Minnelli”, “Mao”) a immagini di volti di persone comuni, da copertine della rivista di Warhol (“Interview”) ai suoi film, da copertine di dischi da lui disegnate (come quello famosissimo di “The Velvet Underground & Nico”) a locandine delle sue produzioni, da filmati brevi che ritraevano attori o amici dell’artista a una vera e propria riproduzione in piccolo della “Silver factory” newyorkese. E sono questi ultimi due i box che più mi hanno colpito, nel bene e nel male: l’esperimento warholiano a mio parere tra i più riusciti fu quello del riprendere, con una sorta di videocamera con pellicola da tre minuti circa, i volti delle persone che andavano a trovarlo nella factory, creando in questo modo dei ritratti viventi, delle foto in movimento. Allo stesso tempo, il box che meno mi ha coinvolto è stato quello della factory d’argento, uno tra i più stravaganti laboratori di Warhol; la sala che la riproduceva aveva le pareti ricoperte di carta d’alluminio, ad eccezione di una, nella quale troneggiava un’immagine dell’artista steso sul suo divano al centro della factory: il senso di oppressione e di asfissia che ho percepito non veniva per nulla placato dalle poche immagini affisse sul domopak.

A conclusione della visita, posso affermare, ovviamente senza alcuna pretesa critica, ma piuttosto da un ruolo di osservatrice, che una tale mostra può essere considerata un successo da diversi punti di vista, ma un fallimento da altri. Trieste si è trovata ad ospitare una tra le più innovative, geniali e, dal punto di vista temporale, complete serie di opere dell’artista, dando finalmente spazio a una visione intima e multisfaccettata di un uomo, prima che di un pittore, fotografo, grafico, regista. Ma la cattiva organizzazione degli spazi, che, lasciati liberi da barriere che li avrebbero parcellizzati, sembrano troppo ampi e producono una sensazione di vuoto e di scarsa consistenza della mostra e, allo stesso tempo, il senso di insoddisfazione che l’esposizione lascia nei visitatori fanno perdere alla mostra tutta la sua peculiarità e, essendo appunto la prima e l’ultima sensazione che si provano, permangono più forti nelle persone, giustificando un’eventuale –e probabile- giudizio negativo del tutto.

Michela Francescutto

Oltre al classico antipasto “prosciutto e melone”, particolarmente gradito nei pranzi estivi, il prosciutto di San Daniele, in virtù della sua dolcezza e della sua consistenza, si presta molto bene alla preparazione di prelibate ricette tipiche della cucina friulana. Vogliamo in questo numero proporvi i tagliolini, classico primo a base di San Daniele, e ancora più semplice ricetta a base di prosciutto e taleggio, in modo da scoprire le proprietà culinarie di questo prosciutto. Vi risulterà poi facile capire perché il prosciutto di San Daniele sia una specialità italiana conosciute nel mondo. Buon appetito!

 

 

Tagliolini al prosciutto di San Daniele

Ingredienti per 6 parsone

400g di tagliolini

200g di prosciutto di San Daniele da tritare (preferibilmente Gambetto)

50g di burro

200g di crema di latte fresca

6 fette di prosciutto di San Daniele

Semi di papavero

Preparazione

Passate il prosciutto al tritacarne grosso (in alternativa, richiedetelo già tritato al macellaio). Sciolto il burro in una padella, fatevi rosolare per un attimo il prosciutto tritato, aggiungendo la crema di latte e amalgamando bene. Una volta cotti i tagliolini, scolati bene e fateli saltare nella padella con la salsa. A questo punto disponete le fette di prosciutto su ciascun piatto e avvolgetevi i tagliolini in modo da creare un simpatico fagottino. Guarnite il fagottino con i semi di papavero e servite.

Pennette alla San Daniele

Ingredienti per 4 persone

300g di penne (integrali nella ricetta originale)

150g di prosciutto di San Daniele

100g di taleggio

Olio tartufato (circa 0,5g)

Preparazione

Tagliate il prosciutto a nastro per il lato più corto e tuffatelo nell’olio tartufato (si raccomanda di non esagerare con lìolio, onde salvaguardare il gusto del prosciutto). Tagliate il taleggio a dadini. Una volta ultimata la cottura della penne, predisponetele ben sgocciolate e ben calde e unite i dadi di taleggio. Mescolate bene, poi aggiungete il San Daniele con l’olio tartufato, mescolate nuovamente e servite.

Andrea Bonetti, Massimo Pieretti, Rodolfo Toè

Abbiamo incontrato Francesco Peroni, Preside della facoltà di Giurisprudenza e nuovo Rettore dell’Università di Trieste, che inizierà il suo mandato il primo novembre.

Professor Peroni, a suo avviso quali sono i principali problemi del nostro Ateneo?

Direi che sono problemi legati ad un quadro nazionale di criticità del sistema universitario. È chiaro che Trieste ha dei problemi specifici, ma in un panorama generale di povertà delle risorse che produce una sofferenza sulle strutture portanti, cioè università e dipartimenti. Qui bisogna agire risollevando la ricerca e la didattica. Siamo all’inizio di un lungo processo di riforma strutturale del sistema di allocazione delle risorse: è necessario uscire dall’attuale situazione di spegnimento per perdita di linfa vitale.

Prospetta quindi una ridefinizione della struttura amministrativo-burocratica?

Nei momenti di crisi come questo la risorsa chiave diventa il capitale umano. Quindi uno dei perni d’intervento è l’organizzazione del lavoro, non solo amministrativo, ma anche della didattica. Pertanto deve diventare più efficace ed economica. C’è molto da lavorare perché la situazione attuale non è sostenibile. Noi abbiamo un gran capitale in termini numerici. Occorre però sprigionare le qualità che sono attualmente sottostimolate, anche perché probabilmente andremo incontro ad un sostegno ministeriale via via inferiore. Una sfida che ci si presenta riguarda una più razionale distribuzione delle risorse all’interno delle singole facoltà, eliminando gli squilibri tra di esse e anche tra i singoli corsi. Per fare questo è necessario ragionare in un’ottica di programmazione di sistema. Bisogna dar vita ad una dimensione cooperativa tra le varie componenti dell’università.

Crede che sarà necessario un aumento delle tasse?

Io eviterei di calcolare un aumento delle tasse come misura su cui far perno. Nel caso dovesse avvenire sarebbe il risultato di una concertazione con gli studenti che fissi anche degli obiettivi precisi. Al momento dunque non ho in agenda nessun aumento.

Ritornando alla visione di sistema da lei richiamata, qual è il ruolo e il peso che attribuisce alla sede di Gorizia all’interno dell’intero ateneo?

Gorizia rientra in un discorso più ampio che coinvolge le sedi universitarie regionali, le quali a mio avviso devono esistere a patto di esprimere una propria specificità. A Gorizia la specificità c’è, e non solo nel caso di Scienze Internazionali e Diplomatiche, ma anche riguardo agli altri corsi di laurea. Allora bisogna puntare, qui come altrove, su un miglioramento degli standard di qualità, rispondendo innanzitutto alle esigenze più concrete.

Proprio in riferimento alla nostra sede, noi temiamo che questa specificità si stia perdendo, a seguito del declino dell’offerta didattica e formativa.

Le difficoltà incontrate da Gorizia sono proprie dell’attuale situazione di depauperamento delle risorse, che, va anche riconosciuto, in passato non sempre abbiamo utilizzato adeguatamente, soprattutto in riferimento alla didattica. In una situazione simile è meglio privilegiare la qualità sulla quantità dell’offerta.

È evidente che per avere qualità servono bravi docenti. Come li si attira?

Vi sono due tipologie di docenti: quello incardinato nella struttura universitaria e quello che svolge un’attività professionale indipendente. Il primo vive di insegnamento e ricerca, dunque è attirato sia dalla qualità delle strutture scolastiche, sia dalla vivibilità della sede universitaria, il secondo invece darà un maggior peso al primo criterio svolgendo comunque un’attività parallela. Gorizia ha tutte queste potenzialità: una bella struttura, un ambiente a misura d’uomo e soprattutto, essendo una zona di confine, è culturalmente stimolante.

Riguardo alle prospettive della nostra sede, quale soluzione propone per la laurea specialistica? Preferirebbe mantenere i tre indirizzi attuali, oppure concentrare le risorse su un indirizzo specifico?

Non è una risposta facile da dare in astratto, tuttavia come già accennavo un’offerta ridotta può favorire dei buoni standard qualitativi, dunque propenderei per la seconda opzione. Bisogna comunque tener presente che, ragionando sempre in un’ottica di sistema, eventuali lacune formative possono essere colmate attraverso la collaborazione tra le varie facoltà o addirittura tra atenei diversi.

A suo parere, se la sede di Gorizia dovesse sviluppare la propria specificità come importante centro di ricerca, sarebbe possibile attirare capitali privati?

A livello locale mi sembra di aver colto una buona sensibilità rispetto all’università. Anzi il Polo Universitario Goriziano mi sembra talmente ben integrato da essere ormai un elemento identitario per la città.

In realtà cercando di sviluppare un dialogo tra la città è l’università ci siamo resi conto che esse non sono sempre ricettive l’una nei confronti dell’altra.

Per vincere eventuali difficoltà di questo tipo ci vogliono attività concrete. A fianco di un’attività scientifica si può tentare di svilupparne anche una divulgativa che attiri la realtà esterna all’università. Credo nella centralità del ruolo degli studenti per realizzare questo obiettivo. La mia idea è quindi di lavorare in compartecipazione con gli studenti anche all’esterno delle sedi istituzionali.

Per concludere le poniamo una domanda molto pratica. Cosa ci dice a proposito della mensa e dei lavori della caffetteria?

Non essendo ancora in carica non conosco benissimo la situazione. Tuttavia intendo puntare sull’edilizia trattandosi di un elemento fondamentale per la qualità delle strutture. Bisogna tenere comunque presente che in questa situazione agiscono molteplici soggetti. Eventuali ritardi non sono dunque da imputare esclusivamente a noi. Una volta in carica farò di tutto per risolvere la questione al più presto.

Andrea Luchetta

Emmanuel Dalle Mulle

E’evidente che l’Italia e la Russia sono due paesi difficilmente comparabili. E non solo perché il nostro primo ministro è un cattolico bacchettone, mentre il loro presidente si lascia andare ad apprezzamenti su stupratori e simili. Una delle tante differenze, forse più pregnanti, sta nello sviluppo della coscienza politica di quella che, con una formuletta magica, quasi onnicomprensiva, viene chiamata “società civile”. Per numerose ragioni, in primo luogo di tipo storico, questa benedetta società civile, in Russia, non ha mai trovato un terreno fertile. E nemmeno dalle ceneri del regime sembra che sia sorto l’humus necessario. Del resto, è storia di questo inverno, Putin ha fatto approvare una legge per cui una ong può essere chiusa d’arbitrio se si dimostra irrispettosa verso il potere.

Membro attivo di un’ong è Sasha Philippova: trent’anni, sposata con una figlia di nove, lavora come impiegata presso un’azienda privata e vive a Cheboksary, in Chuvasha. Ho avuto la fortuna di conoscerla quest’inverno, partecipando ad un campo da lei organizzato nella sua città. Le ho chiesto cosa pensava del suo paese, dopo l’omicidio della Politkovskaya.

La sua e-mail è più disillusa di un industriale di fronte al governo. Inizia affermando che in Russia non c’è alcuna democrazia. Per sottolineare, nemmeno mezza riga dopo, la sua lontananza dalla politica. Dice:”So solo che la politica non è mai buona. E che i politici usano il proprio potere a fini personali. La scorsa settimana c’erano le elezioni in Chuvashia. Non sono nemmeno andata a votare, perché non ci credo. Davvero, qua è meglio starne fuori”. Successivamente, afferma:”Per me è difficile scrivere qualcosa di negativo riguardo alla Russia: è come una madre che, per quanto cattiva, continui ad amare”. La soluzione che Sasha ha trovato è un impegno diretto, slegato da qualsiasi tipo di pensiero politico strutturato, tramite la sua associazione. Organizza infatti dei campi di volontariato, volti a far socializzare gli studenti russi con dei ragazzi stranieri. E riesce a creare un clima di rispetto reciproco e di vicinanza fra le diverse culture davvero singolare. A me pare evidente che, dietro la stessa natura del campo, si possa rintracciare un’attitudine ben definita, in tempi di chiusura e sospetto come questi. Per lo meno, un embrione di attivismo politico. Il problema è che, quando si cerca di spostare questo impegno dal piano puramente idealistico a quello politico, portandolo sulla realtà russa, ci si scontra contro un muro. Doppiamente difficile da scavalcare, perché alla disillusione si unisce l’influenza del controllo mediatico. Ricordo ancora delle discussioni sulla Cecenia con una ragazza da poco laureata. Niente da fare, continuava a ripetere che l’intervento russo è giustificato, perché bisogna pur difendersi dai ceceni che ammazzano i bambini. Sembrava la parodia di Berlusca che rispolvera i bambini bolliti dai comunisti. Solo che lei era sincera. E da una marea di stronzate del genere nasce il supporto alla guerra, che così tante limitazioni della libertà ha giustificato. Abbiamo avuto molte altre discussioni del genere: noi stranieri non ci spiegavamo come i russi non volessero reagire alla decisione di Putin di nominare direttamente il governatore della Chuvasha, con la solita scusa di dover rafforzare il potere centrale, per questioni di sicurezza. Niente, o la buttavano sul ridere, o allargavano le braccia. Giusto per rendere l’idea della situazione, appena rientrato in Italia, ho letto che un imprenditore di Cheboksary è stato arrestato per impedirgli di presentarsi contro al governatore in carica. Guarda caso, è stato rilasciato non appena sono scaduti i termini per la candidatura.

Ecco, quello che mi ha maggiormente colpito è che una disillusione così forte non viene da un vecchio nato e cresciuto sotto il regime sovietico; ma da una persona abbastanza giovane da aver sfiorato l’URSS e sufficientemente vecchia per essere già disgustata della nuova Russia.

Andrea Luchetta

Cari amici fashion, finalmente ci ritroviamo dopo la lunga pausa estiva, in cui spero abbiate approfittato dei preziosi consigli fornitivi dal vostro umile ambasciatore del mondo della moda preferito . E affinché non vi sentiate persi nel decidere cosa acquistare per il vostro nuovo guardaroba invernale, mi sono dovuto addirittura recare a qualche sfilata e a qualche after-party di queste ultime… E il risultato è che, per questa stagione autunno-inverno la moda è abbastanza anarchica, varia e aperta alle differenti interpretazioni, nonostante rimangano alcuni dettami. I tagli proposti dagli stilisti, soprattutto per quanto riguarda la moda femminile, sono molto vari per quanto riguarda le gonne: si passa da quelle con orli regolari e geometrici, a quelle più sregolate e dalle lunghezze variabili; insomma, corto, lungo, largo, stretto…tutto va bene! Un must saranno i leggins (specialmente neri per il loro effetto smagrente) da abbinare con vestiti in jersey dalle fantasie più disparate o semplicemente con gonne piuttosto corte. Il colore predominante per uomini e donne indistintamente sarà l’imperituro ed elegante nero che, tra le tante qualità, ha anche quella di essere un’ottima base per qualsiasi abbinamento (a parte con il blu-scuro e attenzione con i marroni). Le passerelle presentano anche molto marrone e delle reminescenze estive delle tinte sabbia, ma colori come il viola, da abbinare –appunto- col nero, danno un tocco caratterizzante al vostro outfit 2006/2007. Molta attenzione è stata posta sui tessuti pregiati e ricompaiono come protagonisti il velluto, presente anche negli accessori (incantevoli quelli proposti da Louis Vuitton), e il cachemire presentato in caldi, ampi e avvolgenti maglioni portati quasi come capi-spalla. A proposito di accessori, le borse devono essere grandi e capienti! Alcune riviste hanno parlato inoltre di “esplosione metallica” perché dappertutto si vedono accessori, ma anche capi, color argento od oro…evidentemente un alto must per questo –almeno apparentemente- lussuoso inverno. Per l’uomo tuttavia si può arrivare ad osare con un tocco di bronzo sugli accessori, che sui maschietti risulta più gradevole e decisamente meno “truzzo anni ottanta”. Per lui e per lei tornano le giacche e i cappotti stile impero o divise militari (ma assolutamente non mimetiche!!!), con bottoni dorati, cinture, medaglie (?!?) e chi più ne ha, più ne metta! Assolutamente imprescindibili saranno i guanti, dai colori sgargianti, con particolari preziosi…insomma, da farsi notare!!!

Bene, ora avete tutti gli strumenti (sfortunatamente non abbiamo i fondi per fornirvi anche i mezzi!) per lanciarvi nello shopping più sfrenato, che ricordo essere una delle attività maggiormente antidepressive e creative, soprattutto per questa democratica stagione che lascia molto spazio (mi raccomando, non troppo!) all’estro e al gusto personale! BUON SHOPPING!

Mattia Mazza

SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE

A luglio nella generale atmosfera stressante a causa degli esami gli studenti si concedono tregue mentali pensando alle prossime vacanze estive. Per quanto mi riguarda decido di fare un’esperienza che, partecipando attivamente, mi dia la possibilità di conoscere realtà sociali distanti dalla mia. Da alcuni mesi sento parlare del servizio civile internazionale da amici che raccontano entusiasti del loro lavoro nei campi. Scopro sul sito www.sci-italia.it che è possibile fare volontariato in diverse zone del mondo in svariati ambiti: organizzazione di festival locali, supporto a disabili, recupero di quartieri socialmente disagiati, pulizia di aree invase dai rifiuti.

Scelgo un campo di aiuto sociale in un quartiere di Palermo, in quella affascinante Sicilia dove popoli e culture si sono mescolati dai tempi antichi e lo stato stenta ad imporsi. Non mi sembra sprecato restare in patria per un’esperienza internazionale, tanto più che l’isola è da me poco conosciuta e molti sono i pregiudizi settentrionali che disturbano la mia italianità e mi spingono, per essere smentiti, a recarmi sul posto.

Il clima sans frontière si rivela vincente sin dall’incontro con i volontari: i miei compagni sono una ragazza slovena, una austriaca, una serba, due ragazzi spagnoli,uno nepalese e un palermitano. Il continuo e vivace scambio d’idee e opinioni, il confronto di culture e abitudini rendono piacevole la convivenza nella nostra microcomunità, che alloggia in una casa-famiglia nel centro della città.

Lavoriamo come supporto al centro polivalente di aggregazione giovanile TAU che è attivo stabilmente nella zona di via Cipressi (quinta circoscrizione, quartiere Zisa) e per il periodo estivo nell’adiacente piazza dei Danisinni. Esso è finanziato dal comune di Palermo e si avvale di un paio di educatori fissi e di alcuni giovani del servizio civile nazionale. L’obiettivo è il recupero della zona coinvolgendo in svariate attività i bambini cui si aggiunge spesso il complesso familiare (essenzialmente madri poiché i padri sono al lavoro o in prigione). Alle quattro ore pomeridiane che passiamo al centro in cui si organizzano giochi (tornei di calcetto, rugby basket, carte) o laboratori (pittura, musica) si aggiungono due serate settimanali con eventi di aggregazione (riproposta di beato tra le donne, miss o mr Danisinni o proiezioni di film).

Inizialmente veniamo accolti con gran diffidenza: la presenza di estranei alla comunità disturba e la nostra volontà di conoscere lingue e luoghi stranieri stupisce. La novità diventa però un pretesto per mettere in discussione le convinzioni e l’entusiasmo di scoprire un mondo diverso inganna il sospetto e fa nascere gruppi spontanei d’insegnamento di lingue e del dialetto palermitano. Lo scambio linguistico è il primo passo verso la nostra accettazione nella comunità: presto veniamo trattati come parenti, con straordinarie manifestazioni d’affetto, rispetto e stima.

Questo profondo legame reciproco è accompagnato in me dall’amarezza di vedere le condizioni disagiate in cui vivono alcune di queste persone, che non hanno nemmeno l’acqua corrente in casa, pur trovandosi accanto ad uno dei palazzi più belli e importanti di Palermo: la sede della regione Sicilia. L’ignoranza che accompagna la povertà permette di ingannare l’età anagrafica: le bambine si presentano come donne e le madri già vecchie a trent’anni si credono bimbe. La generosità e bontà di queste persone mi permettono di smentire i pregiudizi che ho ascoltato al nord: la mafia e l’illegalità sono presenti ma sono conseguenze dell’indifferenza del sistema in genere, oltre che delle condizioni di vita precarie; la cultura dev’essere usata come arma per sconfiggere l’ignoranza e salvare intelligenze brillanti e cuori nobili.

Ricordo l’intensa esperienza che ho vissuto come una di quelle che cambiano davvero l’estate, se “il servizio civile nazionale” è una di quelle che ti “cambiano la vita”. La consapevolezza che ho acquisito avendo vissuto pienamente con e per la comunità, mi suggerisce di consigliare a tutti di fare un campo del genere, scegliendo quello più adatto ai propri interessi.

Giulia Cragnolini

Premio Nobel tra polemiche, minacciate crisi intergovernative e opinioni assai differenti, ma pur sempre grande letteratura.

12 Ottobre: premio nobel assegnato allo scrittore turco Orhan Pamuk.

“Ho trascorso la mia vita ad Istanbul, sulla riva europea, nelle case che si affacciavano sull’altra riva: l’Asia. Stare vicino all’acqua, guardando la riva di fronte, l’altro continente, mi ricordava sempre il mio posto nel mondo, ed era un bene. E poi un giorno è stato costruito un ponte che collegava le due rive del Bosforo. Quando ero sul ponte e ho guardato il panorama, ho capito che era ancora meglio, ancor più bello vedere le due rive insieme. Ho capito che il meglio era essere un ponte fra due rive. Rivolgersi alle due rive senza appartenere.”

Con questa affermazione del neo premio nobel Orhan Pamuk si riassume la sua visione del mondo, la sua concezione di letteratura; egli ci dona una piccola goccia dei suoi pensieri riguardo alla Turchia, patria dell’autore dal 1952. Al di là delle continue dichiarazioni tra lo stato francese e quello turco; dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea Nazionale di una legge che punisce penalmente chi nega il genocidio della comunità cristiana armena degli anni 1915-18. Al di là della disapprovazione di Pamuk stesso e della Comunità Europea della suddetta proposta di legge considerata illiberale e controcorrente rispetto alla politica di riconciliazione dell’Ue atta a permettere l’entrata della Turchia nell’Unione. Al di là di tutte le polemiche, quello che non si deve porre in secondo piano ma far emergere con determinazione è l’esistenza di una produzione letteraria di alto stile che a partire dal 1974 muove timidamente i suoi primi passi con il romanzo “Oscurità e luce”. Dopo aver studiato giornalismo alla Istanbul University, Pamuk è stato ricercatore alla Columbia University a New York e alla University of Iowa. In questo periodo inizia a scrivere i suoi primi romanzi legati alla corrente del naturalismo; tutto riconduce a descrizioni di paesaggi smarriti e sconvolti della provincia turca, allo splendore della capitale sul Bosforo. Fino alla fine degli anni ’80 la sua produzione rimane legata soprattutto ad elementi biografici, a descrizioni di luoghi in cui l’autore ha trascorso la propria infanzia (La casa del silenzio, il castello nero). Il 1990 è l’anno di svolta che segna l’inizio del periodo postmoderno (Il libro nero); un periodo che tuttavia rimane fortemente permeato dallo spirito favoloso, dall’oralità della tradizione orientale, dall’eco dei vari racconti dei saggi nei quartieri turchi. D’importanza fondamentale è, quindi, il tema dell’identità che riconducibile sia al conflitto di valori tra l’occidente europeo e la cultura islamica, sia ad una più profonda radice psicologica. I romanzi lasciano spesso in sospeso la soluzione di tale conflitto, presentano trame complesse e personaggi di grande carica emotiva. L’Istanbul contemporanea e dell’impero ottomano non è solamente lo sfondo delle vicende umane ma assume la qualità di personaggio, di organismo vivo, con una sua storia da raccontare.

Ed è questo che costituisce il valore aggiunto del premio Nobel. La descrizione di una città sempre luogo di passaggio e di incontro tra diverse culture. Il valore aggiunto risiede in quella capacità di unire la sua formazione estremamente influenzata dall’Oriente e quella sua nuova vita sempre a contatto con il mondo occidentale. L’autore si erge a punto di contatto tra queste due realtà eterogenee, le descrive, le fa leggermente sfiorare come un timido incontro e poi le fonde assieme. Stoccolma, infatti, annuncia: ” A Orhan Pamuk perché nell’anima melanconica della sua città ha scoperto nuovi simboli dello scontro e dell’interrelazione delle culture” .

Quest’anno il premio Nobel è stato assegnato, perciò, ad uno scrittore simbolo della cultura laica, ha prevalso una certa ragione politica che vede premiare un personaggio al centro di un archiviato caso politico, accusato dal governo turco di antinazionalismo per la sua presa di posizione sui massacri degli armeni e curdi. La sua patria nega, quindi, la classificazione di quest’uomo, che ha rifiutato il titolo di artista di stato, come un autore esponente di quell’engagierte Literatur, utilizzando una definizione tedesca, ossia di quella letteratura politicamente impegnata che da pochi anni ha incontrato la penna di Pamuk. Letteratura che coniuga efficacemente tradizione, avanguardia e sensibilità politica, nettamente al passo con i grandi processi di sviluppo che accompagnano i nostri giorni.

Nicoletta Favaretto

Bibliografia:

Oscurità e luce, 1974

La casa del silenzio, 1984

Il castello bianco, 1985

Il libro nero, 1990

Il volto segreto, 1992

La nuova vita, 1995

Gli altri colori, 1999

Il mio nome è rosso, 2000

Kar (neve), 2002

Istanbul, 2004

Premio Nobel tra polemiche, minacciate crisi intergovernative e opinioni assai differenti, ma pur sempre grande letteratura.

12 Ottobre: premio nobel assegnato allo scrittore turco Orhan Pamuk.

“Ho trascorso la mia vita ad Istanbul, sulla riva europea, nelle case che si affacciavano sull’altra riva: l’Asia. Stare vicino all’acqua, guardando la riva di fronte, l’altro continente, mi ricordava sempre il mio posto nel mondo, ed era un bene. E poi un giorno è stato costruito un ponte che collegava le due rive del Bosforo. Quando ero sul ponte e ho guardato il panorama, ho capito che era ancora meglio, ancor più bello vedere le due rive insieme. Ho capito che il meglio era essere un ponte fra due rive. Rivolgersi alle due rive senza appartenere.”

Con questa affermazione del neo premio nobel Orhan Pamuk si riassume la sua visione del mondo, la sua concezione di letteratura; egli ci dona una piccola goccia dei suoi pensieri riguardo alla Turchia, patria dell’autore dal 1952. Al di là delle continue dichiarazioni tra lo stato francese e quello turco; dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea Nazionale di una legge che punisce penalmente chi nega il genocidio della comunità cristiana armena degli anni 1915-18. Al di là della disapprovazione di Pamuk stesso e della Comunità Europea della suddetta proposta di legge considerata illiberale e controcorrente rispetto alla politica di riconciliazione dell’Ue atta a permettere l’entrata della Turchia nell’Unione. Al di là di tutte le polemiche, quello che non si deve porre in secondo piano ma far emergere con determinazione è l’esistenza di una produzione letteraria di alto stile che a partire dal 1974 muove timidamente i suoi primi passi con il romanzo “Oscurità e luce”. Dopo aver studiato giornalismo alla Istanbul University, Pamuk è stato ricercatore alla Columbia University a New York e alla University of Iowa. In questo periodo inizia a scrivere i suoi primi romanzi legati alla corrente del naturalismo; tutto riconduce a descrizioni di paesaggi smarriti e sconvolti della provincia turca, allo splendore della capitale sul Bosforo. Fino alla fine degli anni ’80 la sua produzione rimane legata soprattutto ad elementi biografici, a descrizioni di luoghi in cui l’autore ha trascorso la propria infanzia (La casa del silenzio, il castello nero). Il 1990 è l’anno di svolta che segna l’inizio del periodo postmoderno (Il libro nero); un periodo che tuttavia rimane fortemente permeato dallo spirito favoloso, dall’oralità della tradizione orientale, dall’eco dei vari racconti dei saggi nei quartieri turchi. D’importanza fondamentale è, quindi, il tema dell’identità che riconducibile sia al conflitto di valori tra l’occidente europeo e la cultura islamica, sia ad una più profonda radice psicologica. I romanzi lasciano spesso in sospeso la soluzione di tale conflitto, presentano trame complesse e personaggi di grande carica emotiva. L’Istanbul contemporanea e dell’impero ottomano non è solamente lo sfondo delle vicende umane ma assume la qualità di personaggio, di organismo vivo, con una sua storia da raccontare.

Ed è questo che costituisce il valore aggiunto del premio Nobel. La descrizione di una città sempre luogo di passaggio e di incontro tra diverse culture. Il valore aggiunto risiede in quella capacità di unire la sua formazione estremamente influenzata dall’Oriente e quella sua nuova vita sempre a contatto con il mondo occidentale. L’autore si erge a punto di contatto tra queste due realtà eterogenee, le descrive, le fa leggermente sfiorare come un timido incontro e poi le fonde assieme. Stoccolma, infatti, annuncia: ” A Orhan Pamuk perché nell’anima melanconica della sua città ha scoperto nuovi simboli dello scontro e dell’interrelazione delle culture” .

Quest’anno il premio Nobel è stato assegnato, perciò, ad uno scrittore simbolo della cultura laica, ha prevalso una certa ragione politica che vede premiare un personaggio al centro di un archiviato caso politico, accusato dal governo turco di antinazionalismo per la sua presa di posizione sui massacri degli armeni e curdi. La sua patria nega, quindi, la classificazione di quest’uomo, che ha rifiutato il titolo di artista di stato, come un autore esponente di quell’engagierte Literatur, utilizzando una definizione tedesca, ossia di quella letteratura politicamente impegnata che da pochi anni ha incontrato la penna di Pamuk. Letteratura che coniuga efficacemente tradizione, avanguardia e sensibilità politica, nettamente al passo con i grandi processi di sviluppo che accompagnano i nostri giorni.

Nicoletta Favaretto

Bibliografia:

Oscurità e luce, 1974

La casa del silenzio, 1984

Il castello bianco, 1985

Il libro nero, 1990

Il volto segreto, 1992

La nuova vita, 1995

Gli altri colori, 1999

Il mio nome è rosso, 2000

Kar (neve), 2002

Istanbul, 2004

Guardo la mia copia di Mellon Collie. È completamente consumata. I due dischi che compongono l’album sono rovinati e saltano, se provi ad inserirli nel lettore. Il libretto è sgualcito, ne mancano alcune pagine. E non so quante volte ho dovuto sostituire la custodia, che si era rotta. La mia copia di Mellon Collie è stata la compagna della mia adolescenza e adesso la serbo con la massima cura, come una reliquia. Per anni, è stata la mia unica musica, in qualsiasi momento della giornata. Per anni, ha rappresentato il metro con cui valutavo ogni altro disco. Per anni, è stata la parte migliore di me.

Mellon Collie and the Infinite Sadness è un’opera che in effetti nasce con questa ambizione: divenire universale. Il modo stesso in cui è strutturata ne dichiara l’intento. La scelta di dividere le canzoni in due dischi (rispettivamente “Dawn to Dusk” – dall’alba all’imbrunire – e “Twilight to Starlight” – dal crepuscolo alla luce stellare) è una precisa e cosciente scelta stilistica, non mera sovrabbondanza di tracce. Il giorno e la notte, come gioia e tristezza, gioventù e vecchiaia.

Parallelamente, questo lavoro spazia in tutti i generi della musica moderna. Le sue canzoni sono una summa maestosa di tutto ciò che è stato fatto dagli anni sessanta ad oggi: dal rock alla psichedelia, dagli arrangiamenti orchestrali all’heavy metal, dal grunge al progressive, in un caleidoscopio di sentimenti.

Il pianoforte introduce “Dawn to Dusk”, che prosegue con “Tonight, Tonight”. Le atmosfere eteree e sognanti di questi due brani però lasciano subito il posto a quattro pezzi molto più duri, che vanno a formare un vero e proprio climax fino alla rabbiosa “Bullet with butterfly wings”. Le canzoni continuano ad oscillare tra quiete acustica e distorsioni, fino alle atmosfere psichedeliche di “Cupid de locke”, che conducono a quattro capolavori: la ballata di “Galapogos”; la cavalcata elettrica di “Muzzle”; “Porcelina of the vast oceans”, l’apice di questo disco, che ne racchiude in nove minuti tutta la poesia e le tinte; e infine”Take me down”, troppo spesso sottovalutata.

La seconda parte, “Twilight to Starlight”, si tinge di sfumature più cupe. Ad un primo ascolto, questo disco sembra più debole rispetto al primo, complice la (relativa) scarsezza di singoli di successo (a parte “Thirty-three” e “1979”). Ma, passaggio dopo passaggio, la bellezza della sua disperazione aumenta. Si arricchisce di episodi che all’inizio erano passati in sordina: “In the arms of sleep”, “Thru the eyes of ruby”, “Stumbleine”, “x.y.u.”, “By starlight”. La musica lentamente volge alla conclusione, affidata al pianoforte in coda a “Farewell and goodnight”, che sembra ricondurre l’ascoltatore sulle note di inizio.

Mellon Collie è un lavoro monumentale. Più di due ore di musica, frutto dell’apoteosi di un genio (quello del leader Billy Corgan) al culmine della sua creatività. La copertina, i disegni, e – soprattutto – i video dei singoli estratti (a mio parere il vertice ineguagliato in questo campo) comunicano immediatamente l’ambizione ed il reale significato, romantico e tragico, di questo album. Una reale antologia di generi, che – pur essendo spesso agli antipodi – riescono a coesistere, a sposarsi in un’unica, gigantesca creatura, che appare sempre come un insieme coeso ed armonico. Un continuo gioco di specchi, dove ogni accordo si stende in uno sfondo di vuoto esistenziale, di malinconia e infinita tristezza.

Rodolfo Toè

Vino a bacca bianca originario della Gironda, nella provincia di Bordeaux, in Francia, dove viene utilizzato nella preparazione di alcuni prestigiosi vini liquorosi (Château d’Yquem ad esempio), il Sauvignon è molto diffuso anche nell’alta valle della Loira, dove è conosciuto col nome di Blanc Fumè. Introdotto in Friuli attorno alla metà dell’800, come altri vini francesi (Cabernet e Merlot ad esempio) ha trovato in questa terra condizioni ideali di sviluppo e vi si è dunque stabilito con successo; tanto che la zona di produzione, inizialmente una ristretta fascia in collina, comincia ora a diffondersi anche nella pianura, anche se i livelli di eccellenza si raggiungono ancora nei prodotti collinare.

Il Sauvignon presenta un colore giallo paglierino che può variare di intensità in base alla vinificazione: se vinificato in presenza di bucce risulta più dorato, se viene invece vinificato in bianco il colore sarà più sfumato e con riflessi verdognoli.

Il profumo è delicatamente aromatico, senza essere stucchevole e generalmente riporta fragranze di fiori di sambuco, salvia, peperone giallo, melone.

Il sapore è un piacevole contrasto: senz’altro asciutto e “nervoso”, ma nel contempo anche molto elegante e vellutato al palato.

È un vino che si adatta indubbiamente agli antipasti, mentre per quando riguarda le pietanze è preferibile accostarvene di particolarmente speziate, in modo che possano tener testa alla sua forte aromaticità: primi speziati, ministre a base di erbe aromatiche, formaggi di media stagionatura, ma anche pesce di lago e soprattutto l’anguilla. Servire a 8-10 gradi.

Massimo Pieretti, Andrea Bonetti, Rodolfo Toè

L’omicidio della giornalista:un chiaro segnale di minaccia della libertà di stampa

 

Uno dei diritti fondamentali su cui poggia ogni democrazia è stato violato:il diritto all’opinione, alla parola, all’espressione. Il 7 ottobre non solo è stata zittita una giornalista “scomoda”, quel giorno la Russia ha mostrato al mondo quel lato più oscuro di sé, quello di un paese in cui i diritti e le libertà dei cittadini vengono troppo spesso e facilmente negati.

Anna Politkovskaja si dimostrò da subito una cronista onesta e curiosa che abbracciando le libertà della perestrojka approdò alla stampa indipendente: prima con la Obshaja Gazeta, poi con la Novaja Gazeta. Ma dal momento in cui i nuovi paesi dell’Unione Sovietica cominciarono a camminare sulle proprie gambe, non tardarono a scoppiare una serie di lotte intestine, tra le quali la più feroce fu quella che dal 1994 imperversa nella regione della Cecenia. Ed è proprio alla questione cecena e alla critica del potere in questa zona che Anna dedicò gran parte del suo lavoro.

Accanto a queste critiche, la giornalista si fece notare per le posizioni assunte contro l’attuale equilibrio di potere russo e più in particolare verso il presidente Putin. Nel corso degli anni la cronista andò maturando l’idea che i sequestri, le uccisioni extra-giudiziarie, le sparizioni e le torture fossero il risultato di scelte politiche proprie del premier russo.

Lasciano forse l’amaro in bocca le parole pronunciate a Dresda da Putin, proprio nel giorno del funerale della giornalista: “Un delitto inaccettabile, un’atrocità che non può rimanere impunita”. Un sorriso amaro perché quel giorno, a quel funerale, tra le 2000 persone presenti, ci fu la totale assenza di qualsiasi rappresentante di rilievo delle istituzioni russe. Una “mancanza” che, forse, a mio avviso, poteva essere evitata.

Certo le parole pronunciate dal premier sono lodevoli e degne di nota, ma è forse anche vero che in certe circostanze i fatti valgono più di molte parole. Putin considera questo assassinio un danno per la leadership russa e specialmente per quella cecena; un grave danno morale e politico proprio perché va a danneggiare quel sistema politico che si sta costruendo,un sistema in cui la libertà d’opinione è garantita a tutti.

È proprio sulla figura del possibile mandante dell’assassinio che l’opinione di Putin e quella della stessa Politkovskaja collidono. Nell’ultima intervista rilasciata prima del tragico evento, la cronista disse chiaramente che Razman Kadyrov aveva più volte espresso la volontà di volerla uccidere. Quelle della giornalista furono parole molto dure a riguardo: “Lui è un pazzo,un idiota assoluto. Non gli piace che io lo ritenga un bandito di stato, che lo consideri uno degli errori più tragici di Putin”.

Il premier Kadyrov infatti, è uno degli alleati più importanti per Putin nella capitale cecena. Ma al contrario della giornalista, Putin da sempre crede che le rivelazioni della Politkovskaja non abbiano mai né danneggiato la politica di Kadyrov né creato ostacoli alla sua carriera politica.

Per tutta la sua vita Anna continuò a scrivere senza limitazioni o timori, sempre continuò a “dare fastidio” a molti. Come molte figure del passato a lei simili, figure di dissidenti in un certo senso, la giornalista continuò a creare tensioni anche dopo la sua stessa morte. Pochi giorni dopo il delitto infatti, la Novaja Gazeta decide di pubblicare la bozza dell’ultimo articolo da lei scritto. Un articolo corredato da alcune immagini provenienti dal materiale rinvenuto nell’appartamento della giornalista, immagini a dir poco “tremende” di due uomini seviziati probabilmente da agenti ceceni filo-russi. Nel pezzo, rimasto incompiuto,la cronista accusa le forze cecene filo-russe di torturare civili e presunti ribelli.

Proprio questo reportage,secondo gran parte degli osservatori, sarebbe il movente dell’assassinio della giornalista che aveva annunciato di lavorare a un servizio sulle torture commesse dagli uomini di Kadyrov.

Se tale scenario si rivelasse fondato, non credo di esagerare dicendo che quella in cui viveva Anna è una Russia non troppo distante dal vecchio paese sovietico,dominato da centralismo e totalitarismo. Un paese dove ogni forma di deviazionismo era punita,dove ogni pensiero “scomodo” veniva fatto tacere proprio come è stato fatto con Anna Politkovsaja.

“Nell’arco della mia esistenza voglio riuscire a vivere una vita da essere umano,in cui ogni individuo è rispettato”. In questo Anna credeva.

Monica Muggia

Flickr Photos

Commenti recenti

Anulik su Armenia e Nagorno Karabak…
Edoardo Buonerba su Benvenuti al Sud
Fabione su Un piccolo riepilogo sulla…
marzia su Agenzie interinali
dott. Luca Campanott… su Il Friulano non è una lin…

Blog Stats

  • 14.280 hits