[galobj viewid=2]

La storia sa essere beffarda. Ai cortei dell’Autunno del 2008 contro la riforma Gelmini uno degli slogan più frequenti era “Noi la crisi non la paghiamo”. Non è giusto, diceva questo grido, che gli studenti paghino per una crisi di cui non sono responsabili, frutto di un sistema economico distorto che non hanno creato. Non so quale fosse il grido degli studenti inglesi, ma immagino che il messaggio fosse simile. Ebbene, il dibattito sulla riforma dell’università in Inghilterra (non in Galles e Scozia, che hanno statuti separati) pare andare in una direzione completamente opposta: la crisi la pagheranno gli studenti, e la pagheranno cara.

La riforma del sistema universitario in Inghilterra va inquadrata nella colossale manovra di riduzione del deficit pubblico. Il governo  di coalizione ha annunciato tagli alla spesa pubblica del 12%, pari al 6% PIL, entro il 2015 (per intenderci, in Italia sono pari appena all’1.6% PIL). Il 20 Ottobre il ministro delle finanze ha presentato al Parlamento la ripartizione dei tagli tra i vari dipartimenti. Benché il settore dell’educazione nel suo complesso abbia subito tagli relativamente lievi (-7,58% entro il 2015), a farne la spesa saranno soprattutto le università.

La base di partenza della riforma dell’università è la cosiddetta “Browne Review”: un progetto di riforma del sistema universitario in linea con l’obiettivo di riduzione del deficit, presentato il 12 Ottobre 2010 e redatto da una commissione indipendente. Per poter comprendere esattamente l’impatto dei tagli è però opportuno fare un accenno alla situazione di partenza.

L’attuale sistema delle tasse universitarie è stato introdotto dal governo laburista nel 2004. Il bilancio statale per le università inglesi è basato su un tetto alle tasse universitarie annue di 3290£ (1£=1,13€ al 21 Ottobre) ed un sistema di prestiti permette anche agli studenti più svantaggiati di avere accesso all’educazione universitaria. Attualmente il prestito viene pagato ad un tasso d’interesse reale pari a zero solo dopo che il laureato avrà cominciato a percepire un reddito annuo di almeno 15000£ (da cui viene detratto mensilmente il 9%): il nostro ipotetico Mr. Brown Junior quindi comincerà a ripagare le tasse universitarie con il 9% del suo stipendio solo dopo che avrà cominciato a guadagnare 15000£ annue (ad es. dopo essere stato promosso ad amministratore d’ufficio).

Le proposte contenute nella Browne Review in un certo senso estremizzano questo sistema. Il governo ha annunciato che per il periodo considerato (cioè fino al 2015) il bilancio dedicato all’insegnamento vedrà una riduzione del 40% (2,9 miliardi £) – riduzione da cui sono esclusi i corsi di scienze, tecnologie, ingegneria e matematica – mentre il bilancio per la ricerca sarà bloccato (ma considerando l’inflazione crescente vedrà una riduzione in termini reali di circa il 9%). Queste misure sono assai meno severe di quelle suggerite dalla Browne Review (-79% al bilancio per l’insegnamento e -21,7% al bilancio per la ricerca) ma sono comunque radicali e richiederanno cambiamenti altrettanto radicali.

La riforma disegnata dalla Browne Review si basa su 2 pilastri: rimozione del tetto delle tasse e riforma del sistema dei prestiti. Le università sarebbero così libere di stabilire le tasse che ritengono opportune; per evitare una corsa al rialzo generalizzata, tuttavia, le università che richiedessero una tassa superiore a 6000£ dovrebbero versarne una quota crescente al governo (es. il 6% su 7000£, il 19% su 10000£, …) e dovrebbero fornire piani di supporto finanziario agli studenti più svantaggiati. Il pagamento del prestito invece inizierebbe dopo che il laureato ha cominciato a guadagnare 21000£ annue (ad es. dopo la promozione a direttore delle vendite), in base a un tasso di interesse pari a quello pagato dal governo – in pratica, il più basso possibile – aggiustato per l’inflazione. Anche se il pagamento partirebbe quindi da una soglia più alta rispetto al sistema attuale, il debito contratto dagli studenti sarebbe in media circa raddoppiato (data la crescita delle tasse) ed il tasso di interesse applicato aumenterebbe. La novità maggiore è però che il pagamento sarebbe progressivo: così ad esempio il laureato che guadagna 60000£ annue pagherebbe circa 10 volte di più di quello che guadagna 25000£.

Il governo deve ancora pronunciarsi in maniera dettagliata su entrambi i temi ma la tensione è già altissima, specie considerando che i liberal-democratici rischiano di perdere completamente la faccia di fronte al loro giovane elettorato.

È chiaro comunque che al momento a guadagnare dalla riforma saranno certamente le università specializzate in particolari ambiti di ricerca, che potranno anche attirare finanziamenti privati. Si salveranno anche le università più prestigiose, che possono aspettarsi un’elevata domanda anche con tasse più alte (e per questo motivo spingeranno verso la libera determinazione delle tasse proposta dalla Browne Review). Le altre università, soprattutto quelle specializzate nelle materie umanistiche, vivranno certamente grandi difficoltà finanziarie e alcune saranno forse addirittura costrette a chiudere, un evento senza precedenti.

Ovviamente questa proposta di riforma ha già scatenato un diluvio di proteste, specie da parte della classe media, che non ha accesso ai benefici riservati ai più poveri ma allo stesso tempo non può permettersi di pagare immediatamente tasse universitarie più elevate delle attuali (e quindi risparmiare sul tasso d’interesse). Intanto, l’Unione nazionale degli studenti ha già in programma una mega-manifestazione di protesta a Londra, che arriverà fin sotto le mura di Westminster. Con le statistiche riguardanti la disoccupazione giovanile a dir poco preoccupanti, la prospettiva di cominciare la vita lavorativa con un debito esorbitante non aiuterà certo a raffreddare gli animi: uno scontro frontale dall’esito completamente aperto.

Lo scorso 3 ottobre la Germania ha compiuto un doppio compleanno: 20 anni dalla riunificazione tra Germania est e Germania ovest e il pagamento dell’ultima rata delle riparazioni di guerra sancite nel trattato di Versailles. Durante questo addio alla prima guerra mondiale lungo 91 anni i confini tedeschi hanno subito più di uno spostamento,ma è in realtà l’ultimo compleanno a lasciare le fratture più discusse e oggi più evidenti, dove i confini nazionali hanno lasciato spazio a più invisibili confini sociali ed economici.

Le riflessioni pubbliche sul rapporto tra i tedeschi dell’est e dell’ovest in quest’anniversario sono numerose, vorrei qui proporre alcune cifre significative pubblicate quest’estate nel Magazine numero 30 del Süddeutsche Zeitung, dati che in parte ci consoleranno quando sentiremo parlare del nostro sud d’Italia, seppur con le doverose distinzioni.

Da un punto di vista economico la Germania è come un’Italia rovesciata, un sud produttivo e ricco motore del paese, e un nord est, che continua ad arrancare, quindi quando in Bayern e in Baden- Württemberg la disoccupazione è al 5%, invece nella parte orientale è intornto all’11%. Comunque le sovvenzioni ai Länder orientali hanno notevolmente migliorato la situazione che si presentava nei primi anni ‘90, la tassa “Soli” imposta nel 1995 per finanziare i costi della ricostruzione della ex DDR ha aiutato centri come Dresda Lipsia e Jena, o alla regione della Turingia, a diventare competitive rispetto ad altre zone dell’ovest. Ma i divari non si possono solo misurare col PIL, gli Ossi, abitanti della ex DDR, non si sentono ancora parte del tanto desiderato “ein Volk”, un solo popolo,del novembre ‘89. Una vita lunga 40 anni, ma anche solo 5, nella DDR lascia ancora oggi numerose eredità negli stili di vita, nel pensiero, nei consumi e ovviamente nella memoria comune degli abitanti orientali. La sensazione nella Germania ovest è quella di non aver fatto un grande affare in questa riunificazione: un tedesco dell’ovest su 4 vorrebbe di nuovo il muro. Pur non essendo una parte maggioritaria rappresenta comunque una cifra molto significativa in un periodo di crisi economica, quando il malcontento si fa più forte e la visione per uscire dalla crisi più egoista, da entrambe le parti ( Mathias Platzeck, presidente dei ministri del Brandeburgo (SPD) ha pubblicamente affermato che più che una riunificazione si è trattato di un Anschluss quello del 3 ottobre 1990).

Da un punto di vista politico la distinzione si fa ancora più marcata e le cifre parlano da sole: solo il 5% dell’élite tedesca proviene dai Länder orientali; il Bundeskabinett è stato presieduto da 15 cancellieri dell’ovest e solo uno, la Merkel, dell’est; i generali dell’esercito tedesco sono quasi tutti provenienti dall’ovest, 199, contro uno solo dell’est. Risultato? I tedeschi dell’est si sentono meno rappresentati e il dato più sintomatico del problema ci dice che due tedeschi dell’est su tre si sentono cittadini di seconda classe.

La spaccatura come detto si rileva anche da dati relativi ai consumi e alle preferenze degli Ossi, Jochen Wolff è bavarese e da vent’anni è caporedattore di una famosa rivista della Germania Est, SUPERillu. Il fenomeno di tiratura di questo periodico è tanto inusuale quanto simbolico: nella ex DDR SUPERillu è letto da 3 milioni di tedeschi, molti di più di coloro che comprano lo Spiegel, lo Stern, il Focus e il Bunte assieme, che contano solo 2,4 milioni di lettori nell’est. Queste riviste rappresentano poco il mondo della Germania orientale mentre SUPERillu, racconta lo stesso Wolff, dopo la caduta del muro ha incominciato a parlare non di personaggi famosi nel mondo occidentale e non, come Lady Di o Michael Schumacher, ma di quei protagonisti della Germania est quasi sconosciuti nell’altra metà della nazione, in cui il sistema televisivo è molto regionalizzato per il quale esistono star diverse per zone, e canali, diversi. SUPERillu quindi è l’unico tra le riviste che racconta gossip e avvenimenti di Herbert Köfer, Dagmar Frederic, Gerd Christian o Wolfgang Ziegler e tanti altri. La memoria storica comune diversa, sostiene Wolff, fa nascere bisogni, consumi e abitudini diverse,un esempio fra tutti: “ quando gli anziani pensano al loro primo bacio, non collegano questa ricordo ai Beatles, bensì a Frank Schöbel o ai Puhdys”. Il bavarese naturalizzato ossi spiega le piccole differenze che fanno della ex DDR una Germania che si sente ancora un po’ diversa, dai viaggi, il desiderio di vedere una volta nella vita le alpi, ai cibi, non amano né vini fermi né pesce, ma prediligono prodotti esotici come mango e zafferano, in generale vogliono provare ciò che non hanno prima potuto conoscere. Riguardo al comportamento di voto i tedeschi dell’est sono meno ideologici (meno del 15% votano le frange estreme di destra e sinistra) dovendo imparare il sistema partitico dopo gli altri sono anche meno legati ad una sola formazione politica,  e apprezzano la democrazia perché possono votare optando di volta in volta chi preferiscono da entrambe le fazioni (curiosità: wählen significa sia votare che scegliere).

Infine le paure più diffuse dei tedeschi orientali sono le paure di una regione che ha una disoccupazione sopra il 10% e la popolazione che vive sotto la soglia di povertà raggiunge il 19,8%: prima fra tutti è la paura di non riuscire a pagare l’affitto e paura di diventare dei senza tetto.

Dopo vent’anni il nuovo confine tedesco-tedesco è ancora sotto inchiesta, i dati non si possono dire positivi, ma la curva è ascendente. E per la nostra frattura, che ha molti più anni alle spalle,a che punto siamo? In questo periodo di anniversari dell’unità nazionale, che siano 20 o 150 le candeline sulla torta, i confini interni dovrebbe essere posti come ordini del giorno negli editoriali, nelle analisi e nelle riflessioni di fronte ad un’opinione pubblica annoiata e divisa, ma il nostro paese contrariamente alla Germania preferisce la retorica dell’unità e di fratture forse ora non ama sentir parlare, se non nelle battute sui romani e nei pranzi finiti a tarallucci e vino, anzi polenta e pajata.

Un terremoto minaccia di riversarsi sulla politica italiana. Sono tanti, a sentire loro; sono moderni; e soprattutto, sono arrabbiati. A fine settembre si sono trovati tutti insieme in un prato fuori Cesena, in quella che è stata presentata agli occhi del mondo come una nuova Woodstock. Ma tranquilli, dimenticatevi il glorioso mantra sesso-droga-rock’n’roll; la nuova Woodstock è consistita nel raduno del movimento 5 Stelle, capitanato da Beppe Grillo. Una due giorni di musica, arte e comizi, che ha portato su un prato di Cesena circa centomila persone, centomila “rivoluzionari”, come li ha chiamati Grillo. Questo raduno offre sicuramente degli spunti di riflessione interessanti, e porta a chiedersi: Grillo si pone a fustigatore della politica, e a rivoluzionario; ma cosa dobbiamo aspettarci veramente da lui in questo autunno caldo? E’ un genio politico pronto a portare qualcosa di innovativo, o un furbo impostore?

Per prima cosa, non si può negare che Grillo abbia puntato sul cavallo corretto. Egli, con la sua verve polemica da comico senza peli sulla lingua, ha saputo percepire e raccogliere le voci di antipolitica e di rinnovamento che da anni emergono dalla società italiana. Da un po’ di tempo, però, il movimento è entrato in una nuova fase; non contento di scagliarsi solo a parole contro il sistema politico tutto, proponendo il superamento dei partiti e dei privilegi, ora ha deciso di entrare nell’agone politico, ponendo come obiettivo legittimo e raggiungibile quello di ottenere 10 deputati alle prossime legislative. La contraddizione è evidente: il movimento va contro i partiti, ma vuole giocare sul loro stesso terreno. Non basta un nome, movimento, a non trasformare i grillini in partito; se partecipano alle elezioni, se il loro obiettivo diventa quello di avere deputati in parlamento, è necessario un certo passaggio ad una forma partito, se non altro per recrutare i candidati.  Infatti, non si può dire che il PDL sia un organo strutturato e dotato di profondità di azione sul territorio; ma non si può affermare che queste sue caratteristiche non lo rendano un partito. Anzi, è un partito tanto meno democratico, quanto le decisioni riguardo al suo funzionamento sono prese solamente dal suo leader. Ora, vedo molto difficile che il Movimento 5 stelle non faccia la stessa fine, sottoposto alla scelta finale dei deputati da parte di Grillo. Perchè, se è vero che il comico assicura che la legge elettorale è una porcata e va modificata, come d’altronde buona parte delle persone dotate di intelletto sostengono da molto tempo, è altrettanto vero che per entrare in Parlamento bisogna giocare con le liste bloccate, e quindi Grillo può fare il buono e il cattivo tempo, proprio come uno qualsiasi dei vecchi politici criticati a Cesena.

Grillo però ha un grande merito: quello di sapere usare con maestria i mezzi di comunicazione contemporanei. Internet non ha più segreti per lui, e grazie alla rete riesce ad allargare sempre di più la sua schiera di seguaci insoddisfatti del sistema. Può essere questo visto come un uso dei media che porterà ad una maggiore democrazia? Non credo; vedo assai improbabile uno sviluppo di questo genere, perché comunque tutto il meccanismo fa capo al leader, che domina le idee del gruppo senza possibilità di contraddizione. Anzi, questa politica “diffusa” rende ancora più difficile mettere in discussione il leader, cioè Grillo, perchè la rete crea un pubblico amorfo, da cui pescare le teste più fedeli e lasciare perdere le altre.

Insomma, il movimento 5 stelle critica i meccanismi della politica, ma per veicolare il suo messaggio di critica ne utilizza gli stessi meccanismi, portandoli ad un nuovo livello.  Grillo non è diverso, non è nuovo rispetto a Berlusconi; è semplicemente arrivato dopo, ne ha potuto studiare la bravura e gli sbagli e, ora che ha studiato, ne approfitta per ottenere gloria come novello Messia. Questo è dimostrato da un’ultima considerazione: in un momento in cui la vera opposizione al sistema politico attuale sarebbe spingere ad una riflessione precisa e preparata sulle vere priorità del Paese, Grillo si limita a criticare, ad urlare. Il programma del movimento esiste, e ad onor del vero ha anche proposte interessanti, in particolare sull’ambiente. Ma insieme ad esse sono presenti molte dichiarazioni generiche, populiste, simili,anche se di segno opposto, a quelle a cui ci ha ormai abituato la Lega. Questo non significa che poi, una volta nelle stanze del potere, i grillini non sappiano il fatto loro, e non prendano inziative degne di nota; basta pensare a David Borrelli, candidato governatore del movimento alle ultime regionali in Veneto, e consigliere comunale a Treviso. Ma quello che appare desolante è vedere come in realtà sia proprio a livello di comunicazione nulla cambi; Grillo dice di voler fare la rivoluzione, e di cambiare la politica, ma poi è il primo a rivolgersi alle grida e alla trivialità nel discorso politico. Invece, l’unica vera rivoluzione nella politica italiana di questi anni sarebbe portata da chi veramente smettesse di urlare e ci invitasse ad ascoltare, ad approfondire i problemi, ad affrontarli dopo esserci preparati bene su di essi. Di Woodstock ne abbiamo già tante, e si vede quanto male sono usate; ora è il tempo di tornare all’Opera, e di scoprire quanto bella può essere.

Per chi esce ora dal mondo universitario, è molto difficile trovare subito un posto di lavoro e molte esperienze offerte non prevedono nessuna forma di retribuzione. Sondando il terreno poi, si vede che nel mondo del lavoro a livello internazionale, soprattutto in cooperazione, vengono sempre richiesti almeno due anni di esperienza. Come fare a maturarli? Le possibilità sono allora due: o attraverso un volontariato gratuito. O attraverso programmi che prevedono forme di rimborso ma che, soprattutto, possono essere un’esperienza unica di vita. Tra queste, sicuramente vi è il servizio civile. Disciplinato con legge64/2001, il servizio civile è un programma per promuovere la solidarietà sociale ma anche la formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani dai 18 ai 28 anni.

L’Ente Nazionale per il Servizio Civile ogni anno raccoglie da ONG e enti di solidarietà di tutt’Italia progetti nazionali ed internazionali e pubblica un bando con i progetti che intende finanziare. Il bando 2010, pubblicato il 3 settembre scorso e chiusosi il 4 ottobre, ha aperto le selezioni da parte delle ONG promotrici per 19.627 posti da volontario per 12 mesi in Italia e nel mondo.

Chi può partecipare? Tutti i cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni che vogliono compiere quest’esperienza. In Italia, può essere un’occasione per svolgere un ruolo importante nella propria città in contemporanea ai propri studi. Il servizio civile nazionale prevede uno stipendio di 433 euro al mese. All’estero, può essere un’occasione formativa per chi come noi ha studiato relazioni internazionali. I settori di impiego sono tanti: da quello educativo, a quello sanitaria, passando dai settori economico, di sviluppo rurale o logistico. Il servizio civile garantisce al volontario all’estero i 433 euro di base, più 15 euro giornalieri per il periodo svolto all’estero, ai quali si aggiungono il volo andata/ritorno, un volo nel mezzo dell’anno, il vitto e l’alloggio.

Chi decide di fare domanda – per una ed unica destinazione – deve inviare la documentazione richiesta all’ente promotore che valuterà le esperienze curriculari su un punteggio di 50. Successivamente, tutti coloro che hanno presentato domanda devono passare un colloquio orale presso la sede dell’ente che viene valutato su un punteggio di 60. Si può infine essere valutati come idonei selezionati, idonei non selezionati o non idonei. In questo senso, è consigliabile vedere in anticipo quali sono i requisiti dello specifico progetto, soprattutto in relazione alle lingue straniere per i progetti esteri.

Nel caso in cui si fosse idonei non selezionati, potrebbe esserci un eventuale e non garantito “ripescaggio” per eventuali posti rimasti vacanti all’interno dell’ente promotore.

Per quest’anno i giochi sono chiusi: i selezionati inizieranno a febbraio. Per i selezionati per l’estero, è previsto un periodo di formazione variabile in Italia prima della partenza.  Ciò nonostante, è bene seguire già da subito i progetti esistenti ed interessarsi alle iniziative portate avanti dai diversi enti promotori in previsione del prossimo anno. Molte volte la conoscenza dell’ente promotore può essere un punto di valutazione in più per chi presenta domanda. Inoltre, la Federazione FOCSIV ma anche le singole ONG che fanno parte della Federazione e altre ONG organizzano incontri informativi sul tema del servizio civile e può essere interessante approfondire l’argomento.

Per ulteriori informazioni, vi segnalo il sito dell’ente nazionale, http://www.serviziocivile.it, il sito della FOCSIV http://www.focsiv.it e la mia mail è a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore dubbio

“Quello che succede ogni giorno, non trovatelo naturale”

(Bertolt Brecht)

Proviamo ad immaginare. C’era una volta una bambina che correva per sentieri di pietra. Voleva arrivare, svelta, alla fontanella della piazzola, e siccome per bere doveva girare la testa, andava sempre a finire che uno sguardo, al cielo, lo regalava. Non era un cielo sconfinato. Aveva limiti precisi, che erano poi le creste di quelle montagne che stavano intorno a tutta la valle. Ti senti al caldo, quando hai un cielo piccolo, ti senti sicuro, non pensi mai di essere troppo solo, non pensi mai che possa cadere giù, che si squarci.  Un po’ come facciamo tutti con casa nostra, con le persone. Poi, succede che un mattino quel cielo divenga troppo grande,mancano un pezzo di montagna, e con lui duemila persone e quel senso di appartenenza a una terra che ti ha tradito, che si è rigirata nel sonno e ha spinto sotto le sue coperte case e stalle, senza risparmiare neanche le chiese e i bar, preghiere e bestemmie che si mescolano nell’arco dell’onda, lasciandoti in cambio un mattino livido e cinque minuti. Quei cinque minuti di tempo che hai per prendere la tua roba e seguire il militare gentile sull’elicottero che ti porta al campo profughi, non fai neanche in tempo a prendere tutto, e il tempo, a dire il vero, non ti basta neanche per guardarti indietro. Non è facile riassumere il Vajont in poche parole. Ma anche se nella realtà il cemento ha tenuto, la diga immaginaria che contiene questa storia fa acqua da tutte le parti.  Ascoltatevi l’orazione civile di Marco Paolini se volete capire gli intrighi e le speculazioni, guardate gli occhi dei vecchi ertocassani se volete capire cosa ha portato via, quell’onda, il 9 ottobre 1963. Per il resto, sfidando la noia, andatevi a leggere il Codice Penale, Libro secondo, Titolo VI, capo III, che all’articolo 449 tratta del “Delitto per disastro colposo”, punendolo da uno a cinque anni di reclusione, con pena raddoppiata in caso di danni a persone. Andando avanti, vien fuori che i requisiti per tale delitto si possono ricercare nell’estensione e nella complessità dei danni, nella non comune gravità dell’evento ma, soprattutto, nella pubblica indignazione che ne deriva. In effetti il termine “pubblica indignazione” regala un’atmosfera nostalgica all’insieme. L’aggettivo “pubblica” ricorda un sentimento di, come dire, coinvolgimento. E magari per una volta, non mero coinvolgimento emotivo, come quello con cui è stata approvata alla Camera la proposta di far diventare il 9ottobre “giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall’incuria dell’uomo”. Nulla in contrario, beninteso, alle “Giornate del Ricordo”, rimaste unico omaggio nominale per tanti dimenticati da una società con l’Alzheimer, ma se non si capisce il senso del termine “fare memoria”, forse non servono a nulla.  Fare memoria dovrebbe significare anche, e non è una frase banale, imparare dagli errori del passato.  Eppure, solo nell’ottobre dell’anno scorso, da un’altra parte d’Italia tre frazioni di Messina -Giampilieri, Altolia e Molino – e il vicino Comune di Scaletta Zanclea vengono sepolti da fango e detriti. Una trentina i morti, un migliaio i senza casa. I montanari della diga, 47 anni fa, l’aveva capito subito, lo sapevano già: non è la natura ad essere cattiva, ma è l’uomo ad essere irrimediabilmente stupido.  E infido. Infatti, le case in questione erano state costruite abusivamente, con l’autorizzazione di qualche consigliere comunale, o con la grazia di qualche condono edilizio qui e là. I meccanismi di speculazione non sono poi tanto differenti da quelli di una SADE (l’ente privato proprietario della diga del Vajont) che per fare i propri interessi marcia sulla vita di gente comune, sudore comune, sangue comune, in nulla diverso da quello di un montanaro veneto o friulano. Il fango se le è portate via, macinate, rosicate, quelle case abusive. E ricordiamoci dopo che dentro c’era della gente, e chiediamoci se erano abusive anche loro, le persone.  Si può attribuire la colpa alla conformazione geologica del territorio italiano. Ma dovremmo ammettere di avere una coda di paglia. I lemmi per il termine “abusivismo edilizio” che si trovano in Google Italia sono 237.000; 570.000 i nuclei abitativi abusivi stimati costruiti dopo il grande condono edilizio del 1985; il 99,4% dei Comuni in provincia di Salerno si trovano in territorio rischio di frana; da Nord a Sud del nostro bel Paese, sono circa 6milioni gli italiani che abitano nei 29.500 chilometri quadrati di territorio considerati ad “elevato rischio idrogeologico”; 1.260.000 gli edifici a rischio frane e alluvioni, e di questi 6mila sono scuole,e gli ospedali 531 (si veda il ‘Rapporto sullo stato del territorio italiano’ realizzato dal centro studi del Consiglio nazionale dei Geologi (Cng), in collaborazione con il Cresme, presentato a Roma, 13 ottobre 2010) .  La coda di paglia ci è già bruciata da un pezzo. Se fare memoria è buono e giusto, evitare tragedie da ricordare è allora sacrosanto.  “Ho un debito verso gli Ertani: raccontare la loro storia. Oggi, dopo vent’anni in cui l’Italia e gli italiani sono stati offesi, umiliati, tiranneggiati, uccisi in mille altre maniere, forse questa storia sembrerà una delle tante ‘casualmente’ accadute. Forse più ‘pulita’ di quelle che accadono oggi. Ma non è così. Assomiglia molto a quelle di oggi. E’ contrassegnata dallo stesso marchio: il potere. E dall’uso che ne fanno le classi politiche e sociali che lo detengono.”(Tina Merlin, Sulla pelle viva )

Lo ammetto fin da subito: forse non è proprio il momento migliore per tirare fuori dal cappello nuove problematiche, annose, in un momento in cui ci si batte per tenere in piedi l’economia, quella delle industrie, la piccola e media impresa, le banche, le Istituzioni e un po’, in fondo a tutto, la scuola. Non siamo ancora arrivati alla frutta ma certo che con gli stipendi attuali forse non si arriva nemmeno più alla frutta a fine pasto.

Ciò nonostante credo sia compito di uno società porre interrogativi su qualsiasi tematica di attualità, a maggior ragione se in un periodo di tagli generalizzati questa tematica implica, in un settore in particolare, un notevole sperpero di denaro. I segnali sono stati forti durante questo anno: l’Italia non parla e non fa più molto – e comunque non più di prima – per la propria politica dello sport.

Perché ora più di prima? Abbiamo scoperto solo oggi che i professori di educazione fisica preferiscono delegare il proprio lavoro a un pallone, da calcio o da pallavolo che sia? Quest’anno perché la crisi del mondo del calcio italiano, quello della nazionale s’intende, è stato l’apice e allo stesso tempo la punta dell’iceberg di un mondo sportivo che va male ma che in fondo non può distrarre l’opinione pubblica da questioni più spinose.

Partiamo dal Sud Africa. Se ne sono dette di cotte e di crude, credo che tutti convengano sulla prestazione di scarso rilievo di una nazionale che al petto portava l’ultima Coppa del Mondo vinta. A prescindere dai torti – tanti – o dai meriti – pochi – dell’allenatore, nessuno ha pensato di far saltare qualche sedia all’interno della FIGC. In Francia, l’allenatore e la Federazione sono stati chiamati a relazionare davanti il Parlamento per quanto accaduto. E non per semplici motivi di tifo o di disappunto sportivo, ma perché tutto ciò ha avuto un costo (o meglio chiamarlo investimento). Chi all’interno della Federazione ha voluto buttare fuori Donadoni – che personalmente non stimo, ma che ha fatto un dignitoso Europeo 2008 – per riprendere un allenatore oramai dichiaratosi in pensione, convincendolo a suon di quattrini? Quali pressioni ci sono state per portare sulla panchina un allenatore che ha rapporti dichiarati con la Juventus, di modo da poter portare 7 giocatori dalla società di Torino? Infine, quali interessi di marketing e branding hanno portato Buffon in porta per metà della prima partita o altri giocatori a esser convocati? Di fronte a quesiti di questo genere, sono contento di come sia andata a finire.

Ma usciamo dal mondo del calcio che ammazza tutti gli altri sport, relegati in ultimissima pagina di qualsiasi giornale sportivo. Non credo di sbagliare nell’affermare che molti settori sportivi siano in crisi di risultati. Nel mondo degli sport d’inverno, dopo aver accolto una Olimpiade, siamo andati a Vancouver con una squadra modesta numericamente e tornati con una sola medaglia d’oro, 5 medaglie in totale, sedicesimi nel medagliere. Negli europei di nuoto di Budapest 2010 ci hanno parzialmente salvato le medaglie del fondo, ma in vasca i nostri atleti sono andati mediamente male. Possiamo continuare così parlando di una pallavolo che va bene, ma a livello mondiale non riesce più a spiccare (e nell’europeo dello scorso anno l’Italia si è piazzata decima). Il basket aiuto. Pallamano non esistiamo. L’atletica non si sa perché non fa per noi (e pace all’anima di Livio Berruti). Possiamo fare la lista invece di chi ci salva sempre a livello internazionale, come la scherma. Ma tanto ce ne ricordiamo solo ogni quattro anni.

Questa lista potrebbe continuare, ma potrebbe anche essere contestata. Bisogna però rendersi conto di quanto sia necessaria una politica dello sport, attraverso le scuole e nelle piccole società locali. Bisogna educare allo sport a prescindere dal facile guadagno di cui puzza il calcio e al di fuori di qualsiasi ideologia politica o nazionalista, che rovina ancora oggi il piacere di essere sportivi e spettatori.

C’erano una volta due Italie. Una al Sud, una al Nord. Una governata dal Borbone, una dal Savoia.

Ci hanno insegnato che una era quella ‘giusta’, l’altra quella ‘sbagliata’.

C’erano una volte due Italie, nel 1859.

Una delle due, nel 1856, viene premiata a Parigi come paese più industrializzato d’Italia. Viene messa in atto, nello stesso periodo, la prima campagna italiana di profilassi antitubercolare. Vengono assegnate le prime case popolari. E’ totalmente integrata, al contrario dell’altra metà, con il mercato nordeuropeo. I suoi prodotti sono pregiatissimi. Nessuno emigra. La sua flotta commerciale è la seconda più consistente del mondo, dopo quella britannica. La sua flotta militare, la terza. Conosce, certo, ritardi seri nelle infrastrutture, ma è perché punta tutto sul trasporto via mare. Di tutta l’Italia messa insieme, il valore della sua moneta circolante è di due terzi: più di 443 milioni di lire-oro (circa duecento miliardi di euro) su 664.

L’altra, più sfortunata, divisa in diversi territori, è in parte sull’orlo della bancarotta, in parte descritta dagli stranieri come terra di ‘etnicamente inferiori’, che nonostante l’assistenzialismo rimangono di capacità produttive ridotte.

Ci hanno insegnato. E ci hanno insegnato male. La prima Italia era il Regno delle Due Sicilie. La seconda, l’eterogenea Italia del Nord (e la descrizione è autentica, Vienna che parla della Lombardia).

‘Terroni’, di Pino Aprile, edizioni Piemme, 303 pagine e 17,50 Euro, è un pugno nello stomaco. Per chi è terrone, e per chi non lo è.

Questa è una recensione che diventa riflessione, che si trasforma in sfogo ma non in volontà di secessione. Lo dice lo stesso Aprile: noi meridionali non vogliamo secedere, anzi; quest’Unità ci è costata sangue e lacrime, e ce la teniamo stretta.

E’difficile spiegare cosa viene descritto nel libro: l’epopea garibaldina, così fulgida e senza macchia nei nostri libri di storia, diviene un susseguirsi di stragi senza ragione, superiori per portata a Marzabotto, Fosse Ardeatine e simili; ma gli esecutori sono ancora onorati in monumenti sparsi per l’Italia; interi paesi dati alle fiamme. Scuole distrutte, infrastrutture decimate, aziende prese di peso e portate in un Nord che all’epoca contava poche eccellenze; tesori rubati (persino le posate vengono portate via dai piemontesi). E poi, in seguito all’Unità: tasse superiori al Sud; ricavati di quelle tasse portati di peso al Nord, nella loro quasi totalità; distruzione delle eccellenze industriali (due esempi per tutti: una delle più grandi  ferriere del mondo, le Reali Ferriere ed Officine di Mongiana, in Calabria, premiate nello stesso 1861 per i migliori acciai del mondo e nel 1862 come produzione generale  all’Esposizione internazionale di Londra, sono chiuse dal governo; il motivo non si conosce: vengono fatte nascere dal nulla nuove aziende a Lumezzane, Brescia, e a Terni. Secondo esempio: i cantieri navali napoletani sono tra i più grandi al mondo, finchè il governo di Torino non decide di togliere loro tutte le commesse per trasferirle a Genova: chiaro che i cantieri napoletani, strozzati, finiscano per chiudere).

E, più sconcertante di tutto: per anni il Ministero degli Esteri italiano cerca di comprare una landa desolata, tipo la Patagonia, dove deportare i meridionali. Per intanto, vengono allestiti in Piemonte e in Lombardia dei campi di concentramento per i ribelli.

Un’offensiva che lascia a bocca aperta, e che spinge persino al dubbio: ma sarà vero? Com’è possibile non essere a conoscenza di fatti talmente gravi?

Mi sento in dovere di precisare. Il mio articolo e la mia firma (meridionale) sono ospiti di un giornale di Gorizia, dunque del Nord, addirittura Nord-Est. Per quanto io mi senta parte di quel luogo come e più di altri autoctoni, posso capire la diffidenza che queste accuse possono ingenerare nella mente del Settentrionale che, ignaro, le legge. Ciò che tengo a precisare è che, anche se tutti questi fatti sono veri, è l’uomo, non il Settentrionale, il vero colpevole. L’essere umano sa essere perfido e senza scrupoli (‘la pietà sarà considerata tradimento’, dicevano gli ordini di servizio dei soldati piemontesi incaricati di bruciare i paesi della Puglia brigantesca). La Storia ha deciso, per questo giro, che siano i Piemontesi, e il Nord in generale, a far la parte del cattivo.

Non credetemi, se volete. Ma il libro è ben documentato, e io stesso non volevo credervi, nel leggerlo. Pino Aprile riporta la storia documentata di come il Sud sia stato svilito, derubato, angariato e, col passare del tempo e l’oblio connesso, sia stato insultato per le sue mancanze.

Verrebbe da ribattermi, e mi ribatto da solo, stai difendendo il Sud? Stai dicendo che è solo colpa del Nord? Non lo direi mai. Sarebbe un modo per evitare il problema. Direi che è ‘anche’ colpa del Nord. Ora, certo, tocca ai meridionali cercare di ripartire. Ma come?

Il libro lo illustra bene; è difficile ripartire dopo tutto quello che è stato fatto perché il Sud rimanesse minorato. Un mercato che non produce; un enorme bacino elettorale, ad uso e consumo della politica, privato dall’emigrazione (prima dell’Unità inesistente) delle sue migliori teste e forze. Come ripartire, senza infrastrutture? E come si può accusare il Sud, quando tutte (e ripeto, tutte) le tasse pagate da tutti i cittadini italiani sono state investite per le autostrade del Nord? Quando le migliori industrie del Sud, dopo essere state smembrate, sono state messe in condizione di non ripartire o di ripartire con l’’handicap’ di anni di ritardo e della mancanza di collegamenti? Pino Aprile ci mostra, con tanta rabbia ma anche con tanta lucidità, le prove di una scelta ponderata e a lungo termine: quella della minorità del Sud.

E’ colpa dei terroni? Certo, com’è vero che è sempre un po’ colpa dell’ingenuo che si fa mettere sotto dal prepotente. Ma si vuole forse negare la colpa del prepotente?

Tra poco sarà l’anniversario dell’Unità d’Italia. Il Sud, che dell’Italia da sempre sente soltanto parlare, sembra l’unico a volerla festeggiare davvero. Il problema è che non ci si chiede mai il perché. Perché i meridionali faticano a sentirsi comunità? Perché l’Italia non ha mai risolto la divisione Nord-Sud (mentre i tedeschi hanno risolto la loro in un lustro scarso)?

Perché l’Italia non fa mai i conti col suo passato? Centocinquanta anni dopo, ancora silenzio. Ancora nessuna scusa. Mi viene da pensare che per molti il Sud sia Italia solamente d’estate.

P.s.Per esperienza, ve lo dico subito. Discutiamone. Per il Friulano mi è stato dato del fascista, ora non vorrei prendermi del secessionista. Non rivoglio i Borbone, voglio solo che si riparli, finalmente, di questa storia. Della nostra storia dimenticata: eravamo italiani prima del 1860, lo siamo anche dopo. Lo si impara anche con lo scontro.

A fine settembre il presidente russo Medvedev ha licenziato il sindaco di Mosca Luzhkov con un comunicato lapidario: “Jurij Mikhailovich ha perso la fiducia del presidente”.

Luzhkov è uno dei personaggi politici russi più in vista e controversi. Salito al Mossovet (il municipio di Mosca) sotto la presidenza di Boris Eltsin nel 1992, in quasi vent’anni è riuscito a risollevare la città dalle ceneri dell’Unione Sovietica e a garantirsi una posizione politica di rilievo sulla scena politica russa. Le basi del suo potere sono di cemento: in coppia con la moglie, Elena Baturina, magnate nel campo delle costruzioni, prima donna più ricca della Federazione e terza al mondo, Luzhkov ha costruito un impero. Non si è limitato a garantire un sostegno politico alle attività imprenditoriali della moglie: i due avevano nei fatti il potere di concedere o negare il via libera per un cantiere. Mosca ha visto fiorire in pochi anni una miriade di grandi opere imponenti e moderne. La catterdrale del Cristo Salvatore, ricostruita a tempo di record dopo che Stalin l’aveva abbattuta per farne una piscina, è l’opera-simbolo dell’efficienza del sindaco con la “coppola” – di chiara provenienza sovietica nelle sue intenzioni pubblicitarie, questo cappello è ormai associato alla gestione del potere in stile mafioso del sindaco. Il suo sistema di potere si basa infatti sulla corruzione. Esso è stato finora tollerato dal Cremlino: Luzhkov si è rivelato molto abile a proteggere la sua posizione mettendo il suo carisma al servizio dei vertici dello stato. Ha sempre appoggiato i candidati di punta alla presidenza, Eltsin e Putin per due volte e Medvedev nel 2008. Ha contribuito a fondare e rafforzare il partito del secondo, Russia Unita, che gode di larga maggioranza in ogni organo decisionale russo. Oggi però alcuni errori strategici hanno incrinato un sistema che appariva incrollabile.

Il giudizio dell’opinione pubblica moscovita sull’operato del sindaco si è fatto sempre più duro. Le accuse di corruzione erano in circolazione da tempo, anche se solo ora che l’uomo è inviso al potere presidenziale le televisioni di stato ne parlano; l’episodio più recente, che ha suscitato il disgusto dei moscoviti, è stata la gestione dell’emergenza che quest’estate ha visto le fiamme arrivare alle porte di Mosca, rimasta assediata dal fumo per settimane. Il sindaco, in soggiorno in Crimea, ha evitato di dichiarare lo stato di emergenza per non interrompere la sua vacanza ed ha fatto ritorno a Mosca solo quando la situazione si era normalizzata.

Ma l’opinione pubblica non è uno dei pilastri su cui si fonda il potere di un sindaco russo. Dal 2004, infatti, la carica non è elettiva, ma di nomina presidenziale. Il prescelto può solo essere approvato o respinto da un’assemblea eletta dal popolo, la Duma cittadina. L’errore più grave Luzhkov lo ha commesso quando ha cominciato a far mancare il suo appoggio al presidente Medvedev, accusandolo di essere un mollaccione inadatto alla guida del paese. Quest’ultimo aveva sfidato il sindaco negando il suo permesso ad una grande opera ferroviaria cui era interessata un’impresa della moglie: la corruzione incarnata dal sindaco è l’antitesi del suo progetto di modernizzazione per la Russia. L’atto di Medvedev poteva apparire come una sfida al primo ministro Putin, molto legato al clan Luzhkov. In realtà il provvedimento del presidente sarebbe stato impensabile senza il via libera del premier. La sua influenza è dimostrata dalla scelta del nuovo sindaco. Medvedev ha scelto per la guida di Mosca un putiniano fedelissimo: Sergei Sobjanin era capo-staff di Putin quando questi era presidente e lo ha seguito come vice primo ministro quando è diventato premier. L’ipotesi più convincente sembra dunque essere che la posizione del sindaco fosse già compromessa, proprio perché sgradita anche al primo ministro: Luzhkov è diventato negli anni un uomo troppo potente e, soprattutto, indisciplinato.

Nel 2012 la Russia eleggerà il suo nuovo presidente e sia Putin che Medvedev stanno preparandosi ad avanzare le loro candidature, anche se nessuno dei due ha mai rilasciato dichiarazioni in tal senso. Putin, dopo due mandati consecutivi alla guida del paese, nel 2008 ha lasciato a Medvedev le redini della Russia, con l’intenzione di riprendersele quattro anni dopo. I servizi segreti hanno recentemente registrato un nuovo sito internet che potrebbe essere premonitore: http://www.putin-2012.rf. Medvedev dal canto suo non ha mai voluto iscriversi al partito del premier, Russia Unita, e fonti anticipano anzi che stia lavorando per fondarne uno suo proprio, Russia Avanti, cercando di raccogliere il sostegno di tutte le formazioni politiche escluse dal potere dal monopolio del partito di Putin. Il suo obiettivo è quello di creare una Russia nuova, libera dalla corruzione e con una struttura economica “meno primitiva”, meno dipendente dalle esportazioni di materie prime (a giudicare dal logo del movimento, l’iniziativa pare aggressiva!, vedi immagine). I progetti politici dei due uomini forti di Russia sono dunque diversi e la distanza che li separa è destinata ad allargarsi. Si sono trovati d’accordo, tuttavia, sul destino da assicurare all’ex padrone di Mosca. Il mandato del nuovo sindaco è chiaro soprattutto in un punto: ricompensare chi gli ha assegnato la poltrona più alta della capitale – Medvedev e Putin – con un appoggio politico strategico per le elezioni presidenziali. E il neo-nominato Sobjanin deve essere grato ad entrambi.

Francesco Marchesano

Il 30 settembre scorso l’Ecuador è finito sui quotidiani nazionali ed internazionali. Cose importanti, visto che di solito il piccolo paese andino difficilmente riesce a scuotere interesse. E qualcosa di importante c’è stato: un golpe? Cerchiamo di spiegare meglio cosa è successo e correggere alcuni errori commessi dal giornalismo urlato.

 Il 30 settembre scorso non c’è stato nessun tentativo di colpo di stato. Il presidente Rafael Correa gode di un ampio consenso popolare (70% di popolarità circa) e dell’appoggio dei militari (che quasi sempre è simbolo di una stabilità istituzionale). Nonostante questo, la sua presidenza soffre di personalismo. Questo protagonismo “popolare” o “populista” fa sì che il partito sia ad personam e qualsiasi opposizione sia reazionaria e anti-democratica. Nonostante Correa sia stato la voce di un nuovo corso per il Paese, attraverso una nuova politica sociale, ambientale ed energetica, i metodi di governo poco incarnano l’ideale della divisione dei poteri. Il conto dei Ministri che neanche seduti in poltrona si sono rialzati è molto elevato. E il discorso tenuto ogni sabato dal Presidente sullo stato delle cose non ha che esasperato il rapporto con gli oppositori, scagliando pietre a turno tra Stati Uniti, FMI, partiti d’opposizione, giornalisti scomodi ed ex-Presidenti.

 Ma perché vi racconto questo? Per fornirvi i dati necessari a capire il 30 settembre come apice della teoria del complotto mantenuta in piedi da Correa. Il Presidente ha fatto approvare in Parlamento una legge che avrebbe modificato le condizioni di lavoro per i funzionari pubblici, tra cui la polizia. Per questa, che già di suo non guadagna tanto, una detrazione dei vantaggi di certo non può che creare malcontento. Di fronte alle manifestazioni del corpo di polizia, Correa era convinto di poter calmare gli animi grazie alla sua oratoria molto convincente (e lo dico senza ironia) ma in seguito ad un fumogeno scagliato nelle sue vicinanze, il presidente si è sentito male ed è stato portato d’urgenza presso l’ospedale militare. Da questo punto in poi scattano le teorie del golpe che portano da un lato i militari a presidiare i luoghi istituzionali, dall’aeroporto al palazzo presidenziale. E dall’altro, danno la possibilità alla popolazione impoverita dalla crisi internazionale di saccheggiare supermercati, istituti di credito e quanto altro. Il paese ha vissuto una giornata di paura, il timore di tornare ad anni bui del passato. L’incomprensione e il timore della gente, a Quito come a Guayaquil, sono stati però gravemente strumentalizzati dallo stesso Correa il quale, una volta dimesso dall’ospedale, non ha cercato in nessuna maniera di spiegare che colpa di una parte di quanto accaduto andava a lui stesso. Anzi, ha sfruttato la situazione per attaccare ancora gli oppositori o per ipotizzare una mano statunitense su quanto accaduto. E questo piace enormemente alla stampa estera.

Chiedere a un governante di prendersi delle responsabilità – in questo caso, la responsabilità di 8 morti e tanti feriti – è quanto mai difficile. Ma questo non solo in Ecuador.     Video riassunto del (non) Golpe in Ecuador

Bertrand Cantat tornerà a cantare. Stamattina mi guardo allo specchio. Nessuno ha ancora potuto dirmi dove si trovi, quest’anima che andiamo cercando da sempre. Perché c’è eh, almeno di questo siamo tutti sicuri. La nostra interezza, la nostra parte più completa. Meglio ancora, ciò che di noi è senza vergogna (l’anima non ha foglie di fico). Bertrand Cantat tornerà a cantare ed io ne sono felice. Lo stesso Bertrand che ha ammazzato di botte la compagna, lo stesso cui è bruciata la casa e la cui prima moglie si è ammazzata. Bertrand Cantat tornerà a cantare, era tanto che lo aspettavo.

Stamattina mi guardo allo specchio, l’uomo?, e mi dico che ci hanno mentito. Linea della fronte, naso, labbra ed occhi. L’anima, e sarebbe pure buona. Portata naturalmente al bene. L’iperuranio, signori, l’iperuranio anche quando il Demiurgo è visibilmente un incapace, o un assenteista, o peggio! E com’è che non la vedo. L’anima. Mi guardo uomo e so che l’Uomo è una sonora menzogna e non lo troverò mai. Non lo troverete mai. A meno che non vi rivolgiate anche a loro. Bertrand Cantat ritornerà a cantare, Michele Misseri è lì in prima serata. Ed io ne ho bisogno. Un disperato bisogno. Perché stamattina mi guardo allo specchio. Sono tutte menzogne, se volete saperlo, cercatelo voi l’uomo buono: cercatelo al di là di stupratori e assassini e se ci riuscite dategli un’occhiata oltre un cancello che invoca la libertà del lavoro, se ci riuscite cercatelo anche là dove la crudeltà è maggiore, tra quei Santi che ci condannano tutti, gli stessi al confronto dei quali noi siamo feccia e che sono liberi di riversarci il loro perdono come l’ultimo colpo: quello mortale. E’ questo l’uomo? Quanta retorica stamattina se mi guardo allo specchio. Ma voi pensate veramente che l’uomo sia buono? Non ne sono certo ed anzi tutte le prove se mi guardo indietro darebbero da pensare al contrario.

I miei occhi non sono quelli di una persona buona. I vostri non lo so perché non mi hanno mai interessato.

E allora io mi scruto allo specchio, mi misuro, mi mordo, Bertrand Cantat tornerà a cantare ed io con tutto il mio cuore desidero sapere: sapere com’è ammazzare di botte la persona che ami, voglio parlare con Misseri per capire, per fare un po’ più di luce sul nostro mistero. E’ l’unico enigma che valga la pena di sciogliere (per l’altro, quello degli dèi, tutto sommato vale ancora l’antica risposta: se esistono, di noi non si curano per certo). Anche Misseri ha la sua verità da portare, ed io non chiedo di diventarla, voglio soltanto prestarle ascolto. Sudo se mi guardo allo specchio. Cosa c’è in me che ci fa simili a loro, nostri fratelli, nostri uguali. Michele Misseri è crollato dopo dieci ore di interrogatorio quando qualcuno ha avuto l’idea di metterlo di fronte al suo passato, da bambino facevi il chierichetto, pezzo di merda, animale. Scommetto che a vent’anni anche lui si guardava allo specchio e non avrebbe mai pensato di finire così. Nemmeno io lo penso ma chi può dirlo, chi può dirlo. Forse in me c’è già la bestia, e in voi no? E ne siete sicuri? Sono miei simili, sono miei fratelli, sono umani (e oh se tutti potessero scrivere un disco, come Cantat). Loro sono l’uomo e loro sanno dell’anima più di me che ora ho la superbia di cercarla, perché loro vi si sono infilati, come un coltello, come un pugno o una mano che strozza una vita innocente. In quell’attimo loro l’hanno vista, l’anima. Prima di comprendere ed averne orrore. Mi piacerebbe parlare loro. Capirli. Vorrei, ecco, che mi aiutassero.

Bravi voi che avete sempre avuto in tasca il significato dell’essere umano. Lo bandite da secoli, l’avete chiamato in molti modi, ne avete scritto poesie, ci avete allestito religioni (ma l’impalcatura non regge perché sono tutte menzogne, mutilazioni della realtà. Ed anche questo lo sapete benissimo perché ogni volta restate lì sgomenti di fronte al sangue. E non capite). Eppure eccovi lì fissi a guardarlo, Misseri, eccoci qui trepidanti, perché Cantat è lì di nuovo sotto il riflettore. Ed io voglio sperare che non vi spinga solo la morbosa e pornografica volontà di toccare il crimine che grazie al cielo non ha toccato mia figlia; o peggio voglio sperare che non siate lì ad ergervi come giudici, voi stessi noi stessi che nel nostro cuore non siamo in nulla, e dico proprio in nulla, migliori di nessuno di loro. Voi avete in tasca il significato dell’essere umano, eppure dell’uomo non sapete alcunché. Anche voi siete lì perché da Misseri attendete una risposta, forse La risposta, ma avete paura di ammetterlo. Ed ecco che stamattina vi ritrovate di fronte allo specchio cercando di parlarvi (e di piacervi ancora), salve tu che sei il risultato ultimo e perfetto di millenni di erudizione, salve a te magnifico prodotto dell’evoluzione, anima pura, carogna! Tu sei quello che pregava per lo scudiscio di dio con la destra stringendo nella sinistra le tue carneficine, e sì bisognerebbe essere un Dostoevskji ma io ho non ho scritto nessun libro e ne ho letti pochi, e tutti malissimo, stamattina sei tu che finalmente riconosci che in te non c’è solo bene, quelle sono panzane da vecchie comari e sacerdoti, gente che la vita l’ha sempre temuta, guardati allo specchio e dillo di fronte ai tuoi simili, dillo che non avresti mai costruito un campo di concentramento, diglielo che non avresti mai violentato una bambina, ma ne sei sicuro? Sei sicuro che tra trent’anni non tornerai a casa uccidendo tua moglie e i tuoi figli, ne sei veramente sicuro? La tua anima è così superba? Perché se nei sei sicuro davvero allora alzati in piedi e grida allo scandalo, ma se fremi di un dubbio anche piccolissimo, ed allora hai paura è tutto chiaro, ti basta uno specchio perché in quel momento sei messo di fronte all’unica rivelazione che conti in questo piccolo mondo di periferia, giù la testa anima splendida, cerbero. Ecce homo.

Bertrand Cantat ritorna sui palchi. Lo ammetto: mi è mancato.

Io G. G. sono nato e vivo a Milano.
Io non mi sento italiano
ma per fortuna o purtroppo lo sono.

Questo è ciò che cantava Giorgio Gaber, buonanima.

E’ una sensazione, questa, che accompagna noi italiani fin dall’infanzia. Un ambivalente amore-odio per la propria terra, paragonabile forse solo a quello che pervade i nostri cugini greci. Amore-odio che si trasforma in senso di colpa quando, zaino in spalla, alcuni di noi diventano emigranti.

Mi si chiede di scrivere qualcosa sulla mia esperienza all’estero. Cosa si aspettano che io dica? Mi trovo a Canterbury, in Inghilterra. Sono uno studente della University of Kent, e tutto funziona alla perfezione.

Forse, preferiscono che io dica: gli autobus sono sempre in ritardo; non si riesce a comprare un bicchiere di una grandezza quantomeno normale; la carne costa un’iradiddio, il pesce te lo raccomando; piove più o meno quattro giorni su sette (non che noi a Gorizia siamo stati abituati granchè meglio). Potrei continuare.

Preferirei, personalmente, dire che questo Paese funziona davvero. Ed essendo un Paese popolato da esseri umani, ha anche tanti -ma proprio tanti- difetti. E se mi chiedete se conviene passare un pò di tempo, o anche tutta la vita, per studio o per lavoro, nel Regno Unito, io vi direi: sì, se avete un pò di soldi da parte.

E qui potrei fermarmi a pensare. Al nostro atavico senso di colpa. Vi sto suggerendo di lasciare il vostro Paese, il mio Paese, perdio! Non posso negarlo. E non posso evitare di sentirmi colpevole. Di tradimento, certo.

La parte divertente è che il mio è un doppio tradimento. Io sono un meridionale che ha abbandonato il meridione a sè stesso. E poi, non pago, ha abbandonato del tutto il Paese. Senza cuore.

Potrei rispondere in diversi modi. Prima di tutto, e chi tra voi lettori è del SID lo sa bene, lavorare all’estero è scritto nelle stelle di chi sceglie di studiare relazioni internazionali e simili. Stupido è chi pensa che sicuramente rimarrà in Italia con un titolo del genere. Può succedere, ma è una probabilità piuttosto relativa.

Ma questa è una scusa futile. In questo modo, tolgo la foglia di fico dalle vergogne dei miei compagni di emigrazione, che studiano legge, medicina o quant’altro. Loro sì, potevano rimanere in Italia!

E allora, allora dobbiamo cercare un’altra motivazione. Sarà che odiamo l’Italia, o che, altro lato della medaglia, sarà che siamo irrimediabilmente esterofili. Noi italiani, d’altro canto, siamo famosi per la nostra esterofilia. Un pò come i ricchi russi dell’ottocento, che nei romanzi di Dostoevski infarcivano le loro frasi con del francese, che ci stava tanto bene.

Ma questa è un’accusa davvero ridicola. E, come tutte le cose ridicole, è la credenza più diffusa tra il parentame rimasto in Italia. Noi saremmo andati via per capriccio, perchè crediamo (erroneamente, sia chiaro) di trovare il paese di Bengodi poco oltre Chiasso, o il traforo del Frejùs. Io non so per quanto sarò emigrante. Per un anno, forse più. Forse per sempre, chi lo sa. Ma è una scelta difficile, e accusarmi di essere qui per un capriccio è un’offesa volontaria e che ferisce nel profondo.

Ferisce nel profondo perchè ci sentiamo in colpa, in ogni caso. Ed è spesso per questo che, una volta tornati, vomitiamo tutta la nostra angoscia su chi ci muove tali accuse; e ci scagliamo contro il Sistema italiano. Contro l’Italia che, immenso Leviatiano, ci imprigionava, ci tarpava le ali, ci negava ogni speranza.

Perchè, non è un pò vero? Che aria si respira in Italia? Stantìa, nevvero?

Come potete farci una colpa, dunque, se vogliamo scappare?

Ma la nostra, emigranti, è una colpa davvero. Gli altri sono rimasti a combattere, noi ce ne siamo andati. Che scusa abbiamo per questo? Che scusa ho di fronte a me stesso, per non essere rimasto a casa, al Sud, lavorando per ritrovare la dignità che quella terra un tempo aveva? E lo stesso vale per l’Italia.

Ma non sono rimasto. Me ne sono andato. E voi, cinici, tacete, vi prego. Non ditemi che ho fatto bene, e chissenefrega. Non fate gli uomini di mondo, non ce n’è bisogno. Sono già andato via.

Sono già andato via, come centinaia di migliaia di giovani italiani stanno facendo. E questo è un vero peccato, perchè l’Italia si svuota di braccia, e di teste. E io mi riprometto, come del resto gli altri come me, che un giorno, se raggiungerò una certa posizione, cercherò di riparare alla fuga. E’ una promessa futile, lo so. Non significa nulla.

E se c’è una cosa che mi frega, e che mi frega sul serio, è che sono felice di essere italiano. Ed è per questo che alla domanda ‘Perchè non sei rimasto ad aiutarci?’ rimango muto, e vagamente triste. Non c’è risposta.

Mi spiace, forse volevate sapere di più sull’Inghilterra. Sullo studiare all’estero. Però io vi ho avvertiti. Venite, se volete. Sappiate che il vostro senso di colpa ve lo porterete sempre dietro, e no, nulla, nemmeno la più sacrosanta giustificazione, lo potrà cancellare.

Il lettore saprà già se Dilma Rousseff, candidata del PT (Partito dei Lavoratori) alle presidenziali brasiliane, sarà la prima donna al timone del gigante sudamericano. Pur restando favorita, Dilma non ce l’ha fatta a conquistare la presidenza al primo turno, nonostante sia stata consacrata propria erede dal “politico più popolare al mondo”, come lo ha definito Barack Obama. Un presidente che esce di scena dopo due mandati consecutivi con ancora l’80 % dei consensi è un record senza pari.

Luiz Ignacio Lula da Silva, ex operaio, ex sindacalista, eletto nel 2003 con qualche titubanza (la paura di posizioni troppo “socialiste” determinarono, in un primo momento, una fuga di capitali) è stato capace, in otto anni di governo, di cambiare l’immagine di un paese dal brillante futuro che non arriva mai in quella di modello per tutto il mondo in via di sviluppo, e non solo.

Innegabile la clamorosa crescita economica avuta in Brasile, con un tasso di crescita medio del PIL del 4,2 % tra il 2003 e il 2009. Un’economia stabile (merito che affonda le radici anche nelle riforme avviate negli anni ’90), la conduzione di politiche economiche responsabili e la solidità del settore bancario hanno permesso al gigante sudamericano di affrontare la crisi finanziaria con relativa calma, senza perdere di vista gli obiettivi di politica sociale e ribadendo con fiducia l’essenziale ruolo dello stato nell’economia. Particolarmente rilevante il PAC (Programa de Aceleração do Crescimento), massiccio progetto di intervento statale nel mercato annunciato da Lula nel 2007 (anno in cui la crescita del PIL ha raggiunto il picco massimo) con l’obiettivo di favorire una crescita economica per mezzo di investimenti infrastrutturali e nel settore energetico.

Lula ha conquistato ben presto anche l’appoggio degli imprenditori: dopo aver realizzato, negli anni novanta, uno dei principali programmi di privatizzazione al mondo (l’allora ministro delle finanze brasiliano affermava che “la miglior politica industriale è non avere politica industriale”), il Brasile di Lula ha attuato, sotto questo frangente, una politica esplicita e pronunciata: il BNDES (Banco Nacional de Desenvolvimento Economico e Social) ha investito ingenti somme di denaro pubblico nei settori più dinamici, e ha aumentato il credito pubblico al settore privato delle piccole e medie imprese.

I campi in cui Lula ha però ottenuto il successo per cui sarà ricordato sono altri: la politica sociale è stata il vero fiore all’occhiello di questi 8 anni di presidenza. La disuguaglianza dei redditi rappresentava uno dei tristi record brasiliani, e uno dei principali risultati del governo è stato proprio la sua riduzione: l’indice di Gini, misurante l’ineguaglianza della distribuzione nei vari paesi, è passato dal 0,593 del 2001 al 0,56 del 2005 al 0,49 del 2007, con 0 che indica una perfetta uguaglianza e 1 la perfetta disparità (in Italia, per intenderci, è al 0,36). La vera riforma è stata lanciata nel 2003, con l’avvio del programma Bolsa Familia: Vennero integrate ed accorpate le cinque misure di sostegno al reddito già esistenti in un unico trasferimento, sotto la gestione di un unico ministero, e i beneficiari aumentarono dai poco meno di cinque milioni di famiglie nel 2001 alle 12 milioni nel 2009 (più o meno il 26 % della popolazione del Brasile). In presenza di bambini nel nucleo familiare il sussidio è condizionato alla frequenza scolastica e all’effettuazione di visite mediche regolari. Le scelte istituzionali e amministrative che hanno contribuito al successo del programma brasiliano sono state prese a modello anche da Paesi come il nostro, nell’affrontare la frammentarietà e l’ineguaglianza che ancora caratterizza le nostre politiche di sostegno al reddito.

I successi raggiunti in casa hanno sicuramente portato conseguenze benefiche anche sul piano degli affari esteri: il Brasile di Lula si è ritagliato un ruolo di primo piano nell’agenda internazionale, arrivando a chiedere con insistenza un seggio al Consiglio di sicurezza dell’Onu. La visione squisitamente multilaterale, a partire da un buon livello di integrazione con i vicini sudamericani, ha visto il paese stringere solidi rapporti con Cina (principale socio in termini di esportazioni), Paesi Arabi (gli scambi si sono quadruplicati negli ultimi sette anni) e scommettere in un’intensa cooperazione sud-sud. E’ dunque a buon titolo che il Brasile si assume l’impegno di protezione e promozione degli interessi degli stati in via di sviluppo nei consessi internazionali.

Gli indubbi successi ottenuti da Lula non risolvono tutti i problemi che ancora affliggono il Brasile, un sistema d’istruzione carente e una riforma agraria ancora in sospeso in primis. Ma di questi tempi, con stati sull’orlo del fallimento e finanziarie da lacrime e sangue, l’idea che un ex metalmeccanico lasci in eredità un Paese più ricco e più giusto non può lasciare indifferenti.

Monasteri e montagne sulla Via della Seta

pubblicato da Polaris editore

di Nadia Pasqual

introduzione di Antonia Arslan

(Nadia Pasqual, appassionata di viaggi e letteratura, è diplomata in turismo e laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha viaggiato molto e vissuto all’estero. Si occupa di marketing turistico e collabora con l’ente del turismo armeno. Vive in provincia di Udine, dove ha riscoperto le lontane origini armene della famiglia materna).

Il volume si presenta come la prima guida turistica italiana interamente dedicata all’Armenia. Crocevia di scambi commerciali sulla Via della Seta, punto di incontro tra Oriente ed Occidente e terra di numerose invasioni, L’Armenia è oggi un piccolo stato che si estende per 30.000 chilometri quadrati , confinando con la Turchia, la Georgia e l’Azerbaigian. Nonostante fame, guerre, stermini e un devastante terremoto nel 1988, l’Armenia e’ sopravvissuta fino ai giorni nostri con un territorio ridotto, ma con lo stesso attaccamento alle tradizioni e alla terra di origine. Il poeta Osip Mandelstam l’ha definita “il regno delle pietre urlanti”, e non sorprende dato il paesaggio straordinario e vario contornato da montagne brulle ed aspre, laghi e foreste. Le splendide khatchkar, croci di pietra disseminate nelle verdi vallate, testimoniano la forte religiosità degli armeni, primo popolo ad adottare il Cristianesimo nel 301 d.c. Il biblico e mitico monte Ararat, simbolo della nazione, veglia su centinaia di antichi monasteri disseminati in sperduti villaggi che non hanno ancora conosciuto il turismo selvaggio. L’Italia è sede di uno dei più importanti centri di cultura della comunità Armena. Si tratta dell’isola di San Lazzaro situata nella laguna di Venezia appena ad Ovest del Lido. I pochi turisti che hanno la curiosità di raggiungere l’isola, troveranno uno splendido monastero sede dell’ordine dei Meckhitaristi.

Vi si trova una ricchissima biblioteca che conserva 200.000 volumi ed un museo con manufatti provenienti da ogni parte del mondo compresa una mummia risalente al 1.000 A.C. La gustosa marmellata di petali di rose che i monaci producono con le rose coltivate nei giardini e l’ottimo liquore digestivo di erbe valgono da soli la visita all’isola. Per gli armeni il paradiso è un giardino di melograni. E proprio i semi di melograno, frutto simbolo del paese assieme alle albicocche, sono quelli che Charles Aznavour, icona della musica francese di famiglia armena, porta in tasca nel film “Ararat” per tastare il ricordo della sua terra ed affievolire la nostalgia.

Accanto allo spettacolo della natura si fonde la ricchezza culturale, storica ed artistica dell’Armenia che molti hanno avuto la fortuna di conoscere attraverso la prosa struggente del romanzo “la masseria delle allodole” di Antonia Arslan. Gli armeni , dopo il genocidio perpetrato dai Turchi che loro chiamano “Metz Yeghern” (il “grande male”) hanno visto il loro popolo disperdersi in ogni angolo del mondo. I visitatori rimangono colpiti dalla loro umiltà, fede, gioia di vivere e il forte senso della famiglia ed appartenenza alla comunità. Il volume tratta ampiamente anche la visita del Nagorno Karabakh, Artsakh per gli armeni, teatro di una sanguinosa guerra tra azeri ed armeni per l’indipendenza della regione a maggioranza armena. Un adagio armeno recita “Non è facile lasciare l’Armenia, non tornarvi più è ancora più difficile” .

Gli ultimi mesi di vita politica italiana sono stati movimentati e hanno raggiunto alti picchi di conflittualità, con una quasi crisi di governo e la frantumazione del principale partito politico italiano e di governo.

Quale sarà la causa di tutta questa baraonda? Temi importantissimi, penseranno gli ingenui: la crisi economica, la disoccupazione, il rischio di declino italiano o le riforme, ormai sempre più astratte, invece il motivo è la cacciata di Gianfranco Fini dal partito che (non) ha co-fondato e la campagna stampa per dimostrare che è un farabutto e un bugiardo.

Ora non è mia intenzione entrare nel merito di vicende immobiliari o di arredamento, in quanto vi è già uno stuolo di esperti del ramo, ma voglio entrare nel merito del Fini “politico”, quindi chi è Gianfranco Fini?

L’immagine attuale è quella di un uomo delle istituzioni, moderno e moderato, insomma il politico che chiunque si immagina, ed è innegabile che il ragazzo abbia il phisique du role giusto, niente a che vedere con il barzellettiere di Arcore o i borbottanti ex-funzionari comunisti o peggio.

Insomma il politico che piace alla gente, a destra come a sinistra, conservatore ma di mentalità aperta, dotato di una forbita eloquenza ed elettoralmente seducente.

Andando brevemente a scorrere la biografia e le dichiarazioni del soggetto in questione scopriamo che divenne fascista, cosa che Bersani e D’Alema paiono essersi dimenticati, per amore di Patria e dell’Idea, penserete voi, invece no! Entrò nel MSI perché gli avevano impedito di vedere un film di John Wayne, come ha avuto modo di affermare nel 2004.

E con questa solida base ideologica il nostro iniziò la scalata all’interno del partito, fino al ruolo più noto di delfino, o come dicono i maligni di eterno secondo.

Nel percorrere la sua strada verso la medaglia d’argento abbiamo una tappa intermedia come segretario nazionale del Fronte della Gioventù missino, ottenuta dopo un sano e costruttivo dibattito democratico interno all’organizzazione, così come il nostro vorrebbe fosse il PDL attuale. In quel lontano 1977  il buon Gianfranco Fini giunse solamente quinto nelle votazioni, ma venne nominato da Giorgio Almirante come segretario nazionale in quanto si trattava di un elemento fedele ed acritico alla dirigenza del partito, che MAI si sarebbe permesso di fare un controcanto, criterio che gli piacque così tanto da applicarlo costantemente anche in Alleanza Nazionale.

Nel 1983, in un tripudio di saluti romani, fa il suo primo ingresso a Montecitorio, che non lascerà più.

Ormai siamo negli anni ’80 ed alla morte di Almirante il buon Fini sale finalmente sul podio dell’MSI, sennonché viene subito scalzato dalla sinistra fascista di Rauti, che gli soffia la segreteria, ed è in questo periodo che il conservatore Fini si riscopre rivoluzionario e giunge alla conclusione che per sconfiggere la partitocrazia bisogna creare il “fascismo del 2000” ed imitare il più grande statista della storia italiana, quell’uomo nato in Romagna…

Terminata la sfortunata parentesi di Rauti ed essersi ripreso la segreteria del MSI, oltre a fare un bel “repulisti” interno e celebrare il 70° anniversario della Marcia di Roma, il nostro fa in tempo ad agganciare il partito ormai in crisi a Tangentopoli, di cui fu uno dei più sfegatati fan, con un tifo da stadio guidato dal capo ultras Gasparri letteralmente innamorato del “capitano” Antonio Di Pietro.

Dopo di che entriamo un un’altra era, quella berlusconiana, e di fatto Berlusconi salva, politicamente, la vita a Fini, in quanto ormai l’MSI era in piena crisi elettorale e lo sdoganamento ricevuto gli consente di pescare i voti conservatori dei vecchi partiti come la DC, anche grazie ad un restyling del partito.

I due però non si amano, probabilmente perché dopo aver fatto tanta fatica per salire sul podio si trova un avversario con cui non può competere ed e costretto a fare di nuovo il delfino, frustrando tutta la propria ambizione.

Dopo essersi rapidamente dimenticato il tifo per il pool di Mani Pulite entra finalmente nella stanza dei bottoni sul crocchio di Berlusconi, ma la breve durata del governo lo rispedisce nuovamente all’opposizione.

E’ a questo punto che il buon Fini tenta una mossa che ripeterà nel tempo, cercare di fare a meno del Silvio nazionale, ma scavalcare il Cavaliere si dimostra impresa assai ardua e il tentativo europeo con Mario Segni, che di professione raccoglie firme per referendum inutili, si rivela disastroso.

Ritornato all’ovile nel nuovo governo con Berlusconi e oltre a protestare per ottenere incarichi che non lo facciano apparire un semplice gregario, firma alcune delle più rigide norme contro l’immigrazione e la droga.

Ma, coerente come sempre, subito dopo dichiara che in passato qualche “canna” se l’è fumata pure lui e cambia nuovamente idea sull’immigrazione e dato che c’è anche su bioetica, coppie di fatto e omosessuali.

Trova anche un abbonamento a buon prezzo per il volo Roma-Tel Aviv, dove può andare a mondarsi del “male assoluto”, in cui credeva fino a un momento prima.

Intanto Berlusconi perde le elezioni e c’è il nuovo tentativo fallito di smarcarsi, che si riduce ad un mesto ritorno nei ranghi alle elezioni successive.

La nuova posizione di Presidente della Camera e la nuova condizione di ragazzo-padre, fanno diventare il buon Fini più astuto, convincendolo che lo sganciamento da Silvio da Arcore è impossibile per cui riscopre la tecnica del logoramento, che gli costa però l’espulsione dal partito che (non) ha co-fondato e la storia recente.

Insomma, Fini sotto al bel fisico ed al buon eloquio, si nasconde un arrivista frustrato. Che non ci ha pensato due volte a trascinare il paese in una crisi politica in un momento economicamente critico.

Laureatosi nel 1996 in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste, il professor Marco Cucchini dal 2002 è passato dall’altra parte della cattedra. Docente di Diritto pubblico comparato all’Università di Trieste e l’Università di Udine, offre le sue competenze come consulente elettorale ed esperto di politica; un’esperienza basata su un continuo studio della materia E sulla genuina passione che nutre per quest’ultima.

Offriamo ai lettori di Sconfinare un’intervista che nasce dalla volontà dell’autore di approfondire alcune tematiche su cui recentemente si sono accesi i riflettori della cronaca politica internazionale. I risultati delle elezioni in Svezia, che hanno visto l’ingresso nel parlamento di deputati appartenenti alla destra xenofoba, LA politica di Sarkozy nei confronti dei rom (che segue, temporalmente, quella attuata dal governo Berlusconi), L’emergere in sostanza di figure come quella dell’ormai defunto Jörg Haider in Austria, infine al discorso tenuto da Angela Merkel il 16/10/2010 sul fallimento dell’integrazione degli stranieri in Germania. Il problema di fondo è in sostanza quello del populismo e dell’appeal che hanno queste politiche.

Prof. Cucchini, cosa pensa del fatto che molti analisti in Francia paragonano Sarkozy a Berlusconi per l’uso dei mass media che sta facendo, per le campagne demagogiche e perfino populiste che conduce?

E’ indubbio che Francois Sarkozy abbia un approccio diverso da quello dei suoi predecessori, ma questo non deve stupire. E’ il primo presidente della V Repubblica a non aver iniziato a fare politica nella IV e a non avere seguito il tradizionale cursus honorum. Ma il paragone con Berlusconi non tiene perché il contesto politico francese non è paragonabile a quello italiano. Il sistema di check & balances non è totalmente saltato come da noi e non esiste una confusione tra pubblico e privato pari alla nostra. Sarkozy, poi, è un politico moderno ma democratico come formazione e cultura, non una persona avulsa totalmente dalle regole proprie del gioco democratico e del potere limitato, quale è Berlusconi.

Altri analisti francesi osservano che prima Royale e ora Aubry stia cercando di contrastare Sarkozy (e Le Pen) proprio appiattendosi sul terreno della demagogia e del populismo. A mio modo di vedere il segnale è preoccupante, alla buona politica si sta piano piano sostituendo la buona comunicazione. Il problema è che se il migliore comunicatore (che vince le elezioni) poi non fa buona politica, è il paese a pagarne le conseguenze. Tuttavia i segnali di un’avanzata del populismo e della demagogia non arrivano solo dalla Francia. Persino nella evolutissima Svezia la destra xenofoba registra un assai consistente aumento dei consensi. Ma lo stesso si può dire per quel che rimane del Belgio, così come per l’Olanda, l’Austria e la Svizzera, mentre in Italia il fenomeno è ormai cronico dall’inizio della seconda repubblica. A cosa attribuisce questa tendenza? Alla congiuntura economica o lo ritiene un fenomeno strutturale, legato alla comunicazione di massa? E quindi quali ritiene che siano le prospettive di sviluppo di questo fenomeno?

Non siamo più al tempo del dispotismo illuminato, quando un Federico di Prussia decideva e immediatamente partivano gli emissari a cavallo incaricati di comunicare ad ogni provincia la volontà del Principe. In democrazia, la legittimità delle scelte si collega con il consenso e le elezioni non le vince “chi ha ragione”, ma chi sa aggregare consenso attorno alle proprie proposte. Però, in società complesse come le nostre, bisogna specificare che la costruzione del consenso passa più attraverso le emozioni che le cognizioni e questo premia messaggi semplici, piani e di forte impatto emotivo, salvo poi che i problemi sono tutt’altro che semplici e piani. Le doti che portano a vincere le elezioni sono divergenti da quelle che servono per governare comunità politiche complesse. E quindi sì, direi che siamo di fronte a un problema strutturale: la politica ha abdicato alla funzione di “didattica democratica” ricoperto per molti anni e questo è avvenuto in concomitanza con il sorgere di fenomeni epocali che avrebbero avuto ancor più bisogno di una classe politica capace di tracciare e diffondere una chiave interpretativa evoluta della realtà in movimento.

Questo è un evidente limite della democrazia a suffragio universale. La provoco ricordandole che anche Hitler fu eletto grazie alla sua capacità di creare consenso intorno a un programma populista e soprattutto alla sua figura. Non pensa ci sia una soluzione a questo problema strutturale?

Premesso che Hitler non fu un leader “populista”, ma ben altro e ben di peggio, quello che lei ricorda è assolutamente vero. La democrazia non è solo “governo retto da consenso” (anche Mussolini nel 1937 o Stalin nel 1945 avevano “consenso”) ma anche diritto al dissenso. Diciamo che la democrazia è uno strumento pensato non solo per i 99 che applaudono ma anche, forse soprattutto, per tutelare le ragioni e la possibilità di espressione e azione di quel singolo che se ne sta in un angolo, imbronciato e con le braccia conserte mentre ovunque attorno a lui esplode l’entusiasmo per il leader. Potrei approfondire però, faccio il “professore” e rinvio a due letture che spesso suggerisco anche durante le lezioni. Innanzitutto a “Prefazione alla Teoria Democratica” di Robert Dahl, con la arguta tripartizione dell’ideale democratico in “madisoniano” (enfasi sulla separazione dei poteri e sui meccanismi di check & balances, ma scarsa o nulla attenzione alle dinamiche economiche e sociali che animano la comunità); “populista” (il principio maggioritario portato alle estreme conseguenze: conta solo il voto e se hai un voto in più diventi il padrone e fai quello che vuoi, salta ogni banco e rimane in campo solo la volontà del Capo in rapporto diretto con il “suo” popolo) e “poliarchico”, che è quella che fonde assieme separazione dei poteri, uguaglianza politica, vivacità dei corpi intermedi, partecipazione e articolazione plurale della società. La seconda lettura è “Il Crucifige e la Democrazia”, di Gustavo Zagrebelski, che rilegge il processo a Gesù e i meccanismi “democratici” che lo condussero alla croce, mettendo in luce i pericoli del populismo, della demagogia, della bassa autonomia delle istituzioni pubbliche (quelle romane in primis), smontando in fondo il principio che “il popolo ha sempre ragione”. Talvolta invece il popolo quando vota, vota male, come la “vittoria al ballottaggio” di Barabba su Cristo ha dimostrato… Ed è per questo che le istituzioni democratiche devono dimostrarsi aperte ma forti, più forti della mutevole volontà del popolo che è titolare della sovranità ma – come dice la parte finale del II comma dell’art. I della nostra Costituzione – la esercita “nelle forme e nei limiti” previsti dalla Costituzione. Insomma, neppure la volontà popolare potrebbe stravolgere alcuni principi cardine del nostro patto sociale, etico e istituzionale, con buona pace dei sostenitori di un “maggioritario delle caverne” che circolano un po’ ovunque tra i politici, le redazioni dei giornali e qualche aula universitaria.

Hegel insegna che lo sviluppo storico non è lineare, ma che segue un andamento dialettico e cioè che la storia delle libertà ha periodi espansivi seguiti da periodi restrittivi. Ciò detto, ritiene plausibile la degenerazione di alcune cosiddette “grandi democrazie” in democrazie plebiscitarie? La riforma costituzionale svizzera del 2000 per certi aspetti sembra muoversi in questa direzione. Mi riferisco soprattutto all’istituzione del referendum per un numero estesissimo di materie. Ma, rimanendo nei nostri confini, non le sembra che la volontà di trasformare la forma di governo da parlamentare a semi-presidenziale lasci intuire un’evoluzione (involuzione?) populistica della nostra democrazia? Secondo lei, l’Italia è assimilabile da questo punto di vista agli altri paesi europei o rappresenta un fenomeno a sé stante, legato alla singolarissima situazione dei media italiani?

Questa domanda ne nasconde almeno 3 o 4, comunque ci proviamo. E’ vero che esiste ormai una letteratura importante sull’involuzione democratica o sulla “illiberalizzazione” delle democrazie, anche perché il paradosso è che la democrazia è legata a istituzioni, processi e procedure di rango nazionale o locale, mentre molto di quanto ci accade è il prodotto di fenomeni transnazionali o sovranazionali e quindi non è solo la democrazia, ma anche lo stato nazione a essere sotto i riflettori… Ciò detto, non penso affatto che il passaggio al sistema semipresidenziale sia una involuzione democratica, purché avvenga in un quadro di condivisione dei valori di fondo, considerato che il problema non è istituzionale, ma sta nella ricostruzione di un senso di appartenenza comune, di un quadro di regole e valori condivisi che non c’è più e continuerà a non esserci fintanto che un giorno si spara contro l’eredità Romana, il giorno dopo contro il Risorgimento, il terzo contro la Resistenza e ogni giorno contro la Costituzione. Non mi pare che la semipresidenziale Francia si caratterizzi per la demolizione sistematica della storia e delle fondamenta nazionali… In quel felice Paese il 14 luglio lo celebrano anche i monarchici, che si limitano a riferirsi al 1790 e non al 1789 e nella storia, le date contano… Quindi un ipotesi di riforma in senso semipresidenziale delle nostre istituzioni (peraltro già prevista dalla commissione bicamerale sulle riforme istituzionali presieduta da Massimo D’Alema nel 1997-98) potrebbe tranquillamente essere presa in considerazione, a condizione che ad essa si accompagni un rafforzamento dei sistemi di check & balances e una effettiva separazione tra interessi pubblici e privati, che oggi non è affatto garantita. Aggiungo però che in Italia di tutto abbiamo bisogno, meno che di un ulteriore rafforzamento del potere esecutivo e che comunque l’attuale maggioranza di governo non sembra nelle condizioni di poter intraprendere impegnative modifiche costituzionali. Il che è un bene, vista la totale e cronica assenza di cultura costituzionale e liberale che connota il centrodestra italiano.

Edoardo Da Ros

Flickr Photos

Commenti recenti

Anulik su Armenia e Nagorno Karabak…
Edoardo Buonerba su Benvenuti al Sud
Fabione su Un piccolo riepilogo sulla…
marzia su Agenzie interinali
dott. Luca Campanott… su Il Friulano non è una lin…

Blog Stats

  • 14.280 hits